2 menu: risparmia 25€ / 3 menu: risparmia 55€ / 4 menu: risparmia 80€
Il logo del circuito di carte di credito Visa. Il logo del circuito di carte di credito MasterCard. Il logo del circuito di carte di debito Maestro. Il logo di PostePay. Il logo di PayPal. Il logo di Pellegrini, azienda che emette buoni pasto e altri strumenti di welfare aziendale. Il logo di Satispay, app di pagamento e piattaforma welfare. Il logo di LunchGM, azienda che emette buoni pasto.

Alimentazione sana

Soffri il freddo? Alcuni cibi possono aiutare a proteggerti.

Siamo nel cuore dell’inverno e il freddo torna a farsi sentire; per difenderci ci copriamo con sciarpe e cappotti, ma a volte ci sembra che questi non ci scaldino abbastanza. Per questo è importante scaldarci anche “dall’interno”, con la giusta alimentazione.

Infatti è proprio in questo periodo dell’anno che il nostro corpo ha bisogno di cibi “caldi”, che siano cioè in grado di fornire più energia all’organismo in modo da produrre più calore e potersi difendere dalle temperature rigide e rafforzare al contempo le difese naturali.

Perché sentiamo freddo?

E’ tutta una questione di termometro biologico: tutti noi abbiamo i termocettori cutanei, appositi sensori responsabili della nostra percezione della temperatura. Questi termocettori inviano le variazioni di caldo/freddo dell’ambiente in cui ci troviamo ai neuroni termosensibili che si trovano nell'ipotalamo e nel midollo spinale che, a loro volta, regolano la risposta fisiologica più idonea a mantenere costante la temperatura corporea attraverso un processo di termoregolazione, disperdendo cioè calore in eccesso o favorendone la produzione a seconda che faccia caldo o freddo.

A livello fisiologico, il calore viene prodotto attraverso processi metabolici che tendono perlopiù a disperdere calore (reazione esotermica): questo significa che per avvertire una sensazione di caldo “interiore” necessariamente dobbiamo mangiare di più.

Per risparmiare energia, infatti, il corpo compensa la diminuzione di apporto calorico abbassando la temperatura; da qui la sensazione di freddo. Viceversa, aumentare leggermente l’apporto di calorie giornaliero aiuta l’organismo a sopportare il maggior dispendio energetico atto a garantire la temperatura corporea costante attorno ai 36°.

Ma quali sono gli alimenti anti-freddo?

  • I legumi come lenticchie, piselli, fagioli, ceci.
    Sono fra i cibi più ricchi di ferro, minerale particolarmente utile in inverno poiché contribuisce a creare una sorta di scudo nei confronti del freddo.
  • La frutta fresca di stagione.
    In particolare quella ricca di vitamina C, utile a rafforzare le difese immunitarie: il kiwi contiene 85 milligrammi di vitamina C ogni cento grammi di frutto (contro i 50 milligrammi di media degli agrumi); questa vitamina favorisce la produzione del collagene, struttura di sostegno dei tessuti connettivi e del derma.
  • Carne, pesce e uova.
    Sono tutti alimenti che attivano la produzione di calore e aiutano il nostro corpo a contrastare il freddo, da preferire le carni bianche e il pesce azzurro che sono meno ricchi di grasso.
  • Yogurt.
    Grazie ai probiotici che contiene aiuta a rafforzare gli anticorpi e il sistema immunitario.
  • Frutta secca.
    In particolare noci e nocciole che contengono trocoferolo (vitamina E) e lo zinco, contenuto soprattutto nelle noci, che aiuta a combattere gli stati di raffreddamento.
  • Cereali.
    Grano e riso, meglio se integrali, contengono carboidrati complessi che in fase digestiva creano calore corporeo e fungono da combustibile per il processo metabolico. Ottima fonte di fibre, non appesantiscono, come altri tipi di cereale come miglio, avena e grano saraceno.
  • Spezie.
    Zenzero, peperoncino, cannella stimolano il metabolismo e aiutano ad aumentare la temperatura corporea. Il peperoncino contiene una buona dose di vitamina C ed è un vasodilatatore che può aiutare a decongestionare.