2 menu: risparmia 25€ / 3 menu: risparmia 55€ / 4 menu: risparmia 80€
Il logo del circuito di carte di credito Visa. Il logo del circuito di carte di credito MasterCard. Il logo del circuito di carte di debito Maestro. Il logo di PostePay. Il logo di PayPal. Il logo di Pellegrini, azienda che emette buoni pasto e altri strumenti di welfare aziendale. Il logo di Satispay, app di pagamento e piattaforma welfare. Il logo di LunchGM, azienda che emette buoni pasto.

Alimentazione sana

Vediamo come lo stress influisce sull'alimentazione.

Ultima revisione: 20/01/2022

Lo stress è una reazione psico-fisica che si verifica quando il nostro cervello percepisce una minaccia reale o presunta alla sua integrità.

Si tratta di una reazione che, nel corso dell’evoluzione, è stata fondamentale per la nostra sopravvivenza.

Infatti attiva il meccanismo di “attacco o fuga” che, di fronte ad una minaccia, ci permette di reagire rapidamente. Quando siamo sottoposti ad un fattore stressogeno, provare stress ci permette di essere più vigili e reattivi.

Se però lo stress è prolungato o ripetuto, diventa dannoso e può causare dei disturbi di varia entità. Tra questi annoveriamo:

  • Disturbi del comportamento alimentare, l'eccesso di stress può infatti causare voracità oppure inappetenza.
  • Disturbi dell’apparato digerente, ad esempio la gastrite, il colon irritabile, l’intestino pigro, la stipsi.

Per ridurre i malesseri causati dallo stress la soluzione principale è quella di eliminare il fattore stressogeno. Se ciò non è possibile, per limitare gli effetti dello stress possiamo ricorrere a tecniche di rilassamento, una sana alimentazione e, eventualmente, l’impiego di integratori. Ecco alcune generiche indicazioni sul regime alimentare di un individuo sottoposto ad eccesso di stress:

  • Seguire un’alimentazione equilibrata e varia, poiché un regime alimentare scorretto può contribuire a favorire l’insorgere dello stress.
  • Dilazionare gli alimenti in più pasti al giorno, in modo da evitare di arrivare affamati al pasto successivo e finire per abbuffarsi.
  • Controllare l’assunzione di carboidrati e, di conseguenza, limitare i picchi glicemici. Quando siamo stressati aumentiamo la produzione dell’ormone cortisolo, che, tra le altre cose, ci porta ad avere un maggior desiderio di carboidrati e rischiamo quindi di eccedere nella loro assunzione.
  • Limitare caffè o altre bevande eccitanti, ed anche gli alcolici.
  • Concedersi ogni tanto uno sfizio, ma senza esagerare con i grassi, ad esempio uno yogurt magro, un sorbetto, una fettina di torta secca.
  • Quando si sente la fame nervosa, evitare il più possibile di abbuffarsi e optare per alimenti poco calorici.

Anche in questo caso la base della corretta alimentazione per superare i disturbi dello stress è una dieta varia e bilanciata, priva di eccessi. Poi, a seconda dei disturbi del singolo individuo, il medico potrà dare indicazioni più specifiche per limitare gli effetti dello stress sul nostro organismo.

 

Articolo redatto da DocFoody
A cura di: dott.ssa Gaia Pandolfini
Ultima revisione: 20/01/2022