Combatti la steatosi epatica e
migliora la salute del tuo fegato
La dieta per il fegato grasso di DocFoody è semplice: ricevi a casa pasti pronti bilanciati pensati per la riduzione del grasso epatico e per combattere la steatosi epatica. Completa il tuo piano alimentare grazie ai consigli nutrizionali dei nostri esperti.
Pranzi e Cene per tutta la settimana, confezionate e già porzionate, fresche e pronte da scaldare in 1 minuto.
La Tabella Nutrizionale per completare in modo corretto la Dieta con colazione e spuntini.
Per ridurre efficacemente il grasso epatico e migliorare il profilo lipidico, segui la dieta per fegato grasso DocFoody con costanza, abbinandola a regolare attività fisica.
Dieta Fegato Grasso DocFoody: facile da seguire, tutta da gustare
Metti nel carrello i tuoi Menu Fegato Grasso scegliendo i Piatti in base ai tuoi gusti.
Martedì e giovedì spediamo in tutta Italia gli ordini pervenuti entro le 23.59 del giorno prima.
Segui la Tabella Nutrizionale per una gestione efficace della Dieta per il tuo fegato grasso.
A CURA DELLA DOTT.SSA NATALIA ROSSO
Senior Scientist. Group Leader MASLD Unit.
Senio Scientist
Group Leader MASLD Unit
Una dieta equilibrata per il fegato grasso aiuta a migliorare il metabolismo epatico e il benessere generale.
Al momento non esistono cure farmacologiche, ma un miglioramento nella dieta, assieme all'attività fisica regolare, possono aiutare a prevenire e contrastare la progressione del fegato grasso. I nostri Piatti Pronti contengono fibre, grassi sani e proteine magre e seguono i principi della Dieta Mediterranea per supportare la salute del tuo fegato in modo sano, gustoso e facile da seguire.
Validata in collaborazione con la Fondazione Italiana Fegato, questa Dieta nasce per migliorare la salute epatica tramite la riduzione del grasso epatico e per ridurre le complicanze associate alla MASLD. È adatta a:
La malattia epatica associata a disfunzione metabolica (MASLD) è un disturbo che può portare a complicanze gravi, ma con le giuste scelte alimentari puoi prevenirne la progressione. I nostri pasti aiutano nella:
La Dieta Fegato Grasso è stata validata dalla Fondazione Italiana Fegato e dal prof. Samir Giuseppe Sukkar, responsabile scientifico DocFoody.
ONLUS
Nelle sue linee di ricerca la Fondazione spazia dalla steatosi ai meccanismi genetici coinvolti nel cancro del fegato, alle cellule staminali ed è attualmente principalmente impegnata a trovare metodi non invasivi che consentano una diagnosi precoce della steatosi epatica e del cancro al fegato e a testare nuovi approcci terapeutici per curarli. La FIF si occupa inoltre di studiare gli effetti neurotossici dell'iperbilirubinemia severa nel neonato e di quelli protettivi dell'iperbilirubinemia lieve nell'adulto, e si impegna a trasferire i risultati della ricerca pura di base al letto dell'ammalato.
Responsabile scientifico DocFoody
Presidente della Commissione regionale per la malnutrizione, disfagia e nutrizione artificiale Liguria e della Commissione HACCP dell'Azienda Ospedale San Martino di Genova.
Per ridurre efficacemente il grasso epatico e migliorare il profilo lipidico, segui la dieta per fegato grasso DocFoody con costanza, abbinandola a regolare attività fisica.
Dieta Mediterranea con ingredienti selezionati che fanno bene al fegato
In un minuto scaldi la vaschetta con il Pranzo e la Cena pronti.
Dalla Tabella Nutrizionale inserita nel pacco scegli colazione, spuntini e
segui i consigli per la salute del fegato.
Ente di ricerca riconosciuto dal MUR specializzato nello studio sulle malattie epatiche e patologie correlate
Responsabile U.O.D. Dietetica e Nutrizione Clinica Policlinico San Martino di Genova IRCCS per l'Oncologia e la Neurologia (Responsabile Scientifico DocFoody).
Biologa nutrizionista (Project Manager DocFoody).
Consulta la pagina F.A.Q. o parla direttamente con noi
da lunedì a venerdì (salvo festività) dalle 9.00 alle 15.00.
Cogorno L., Formisano E., Vignati A. et al (2023). “Non-alcoholic fatty liver disease: Dietary and nutraceutical approaches” Liver Research 7.
Grundy, S. M., Hansen, B., Smith Jr, S. C., Cleeman, J. I., Kahn, R. A., & Conference Participants (2004). “Clinical management of metabolic syndrome: report of the American Heart Association/National Heart, Lung, and Blood Institute/American Diabetes Association conference on scientifi c issues related to management”. Circulation.
European Association for the Study of the Liver (EASL), European Association for the Study of Diabetes (EASD), & European Association for the Study of Obesity (EASO), 2024. EASL-EASD-EASO Clinical Practice Guidelines on the management of metabolic dysfunction-associated steatotic liver disease (MASLD). Obesity Facts, 17.