Il progetto DocFoody propone Piani Alimentari personalizzati per diverse esigenze di salute e per diversi obiettivi. I Piani Alimentari sono composti da menu settimanali perfettamente bilanciati con Piatti Pronti dietetici e una Tabella Nutrizionale per seguire ogni giorno la propria dieta.
L'idea di una foodtech innovativa: FoodPharm e il suo progetto DocFoody.
Leggi l'articolo pubblicato su Forbes (gennaio 2025):
https://forbes.it/2025/01/09/foodpharm-pmi-innovativa-piani-alimentari
Io Donna (giugno 2025) Fegato grasso: una nuova dieta per farlo "dimagrire"
Forbes (febbraio 2025): Come FoodPharm ha puntato sui piani alimentari su misura
AgenSalute (2025): https://agensalute.it/2025/05/22/fegato-grasso-per-1-italiano-su-4-arriva-la-prima-dieta-pronta-che-migliora-la-salute-epatica/
Agenzia Omnia Press (2025): http://www.agenziaomniapress.com/2025/05/steatosi-epatica-non-alcolica-fegato.html
Agrweb (2025): https://www.agrweb.it/articoli/milano-arriva-la-prima-dieta-validata-scientificamente-per-migliorare-la-salute-epatica_44253
Agrnews (2025): https://www.agrnews.it/sanita/milano-arriva-la-prima-dieta-validata-scientificamente-per-migliorare-la-salute-epatica_44253
Ilmiodiabete (2025): https://ilmiodiabete.com/fegato-grasso-nasce-la-prima-dieta-pronta-scientificamente-validata-per-combatterlo/
Italiasalute (2025): https://www.italiasalute.it/10079/Una-dieta-per-fegato-grasso.html
Nordestnews (2025): https://www.nordestnews.it/2025/05/22/fegato-grasso-ne-soffre-1-italiano-su-4-arriva-la-prima-dieta-pronta-validata-scientificamente-per-migliorare-la-salute-epatica/
logosnews (2025): https://www.logosnews.it/node/103682
Ildiscorso (2025): https://ildiscorso.it/fegato-grasso-ne-soffre-1-italiano-su-4/
Vocedelnordest (2025): https://vocedelnordest.it/fegato-grasso-ne-soffre-1-italiano-su-4-arriva-la-prima-dieta-pronta-per-migliorare-la-salute-epatica/
Con l’arrivo dell’estate e l’aumento delle temperature capita di avere meno voglia di stare in cucina. Questo però non ci impedisce di iniziare la giornata con una colazione bilanciata carica di energia! Ecco come fare.
Approfondisci →Cos'è una dieta prevalentemente vegetariana? Definita anche “plant based” si basa sul consumo quotidiano di alimenti di origine vegetale: frutta, verdura, legumi, cereali integrali, frutta secca e semi.
Approfondisci →Con l'inizio dell'estate, la natura ci offre una varietà straordinaria di verdure. Non è solo una questione di gusto: consumare verdure di stagione è una scelta che fa bene alla salute, all'ambiente e al portafoglio.
Approfondisci →Perché a giugno aumentano fame nervosa e stanchezza? Le temperature elevate provocano una maggiore vasodilatazione e un aumento della sudorazione, che possono causare cali di zuccheri nel sangue e senso di affaticamento.
Approfondisci →Le vacanze sono il momento perfetto per staccare la spina, rallentare i ritmi e concedersi un po’ di libertà. Ma ciò non significa trascurare la propria salute a tavola. Anzi, mantenere un’alimentazione equilibrata anche in viaggio può aiutarci a sentirci più leggeri, attivi e pieni di energia durante le nostre giornate libere.
Approfondisci →Hai una giornata piena di impegni, la pausa pranzo si riduce a pochi minuti e la tentazione di ordinare qualcosa al volo è fortissima? Se ti riconosci in questa scena, sappi che mangiare sano anche con una vita frenetica è possibile, e non richiede ore ai fornelli né sacrifici estremi.
Approfondisci →La dieta Low FODMAP è una delle strategie più efficaci per gestire i sintomi della sindrome dell’intestino irritabile (IBS), come gonfiore, crampi e irregolarità intestinale. Tuttavia, molti commettono errori nella sua applicazione, rischiando di comprometterne i benefici. In questo articolo analizziamo gli errori più comuni della dieta FODMAP e offriamo consigli pratici per evitarli.
Approfondisci →Dimagrire non significa solo “perdere peso”. Ti raccontiamo cosa accade nel corpo quando dimagriamo, perché la composizione corporea è più importante del peso e come orientarsi con gli strumenti giusti.
Approfondisci →Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha rivolto crescente attenzione al ruolo del microbioma intestinale nella nostra salute. Questo complesso ecosistema di batteri, virus e funghi, che abita il tratto digerente, influenza non solo la digestione, ma anche il sistema immunitario, il metabolismo e persino l’equilibrio emotivo. Con l’alimentazione abbiamo un alleato naturale per mantenerlo in salute: i cibi fermentati.
Approfondisci →Ti è mai capitato di rigirarti nel letto per ore dopo una cena pesante? O, al contrario, di dormire profondamente dopo una giornata in cui hai mangiato in modo equilibrato? Non è un caso. La scienza ci dice che quello che mangiamo influisce sulla qualità del nostro sonno, e in modo anche piuttosto profondo.
Approfondisci →