2 menu: risparmia 25€ / 3 menu: risparmia 55€ / 4 menu: risparmia 80€
Il logo del circuito di carte di credito Visa. Il logo del circuito di carte di credito MasterCard. Il logo del circuito di carte di debito Maestro. Il logo di PostePay. Il logo di PayPal. Il logo di Pellegrini, azienda che emette buoni pasto e altri strumenti di welfare aziendale. Il logo di Satispay, app di pagamento e piattaforma welfare. Il logo di LunchGM, azienda che emette buoni pasto.

Alimentazione sana

Il potere delle proteine: non solo per gli sportivi, ma per ogni giorno!

Ultima revisione: 05/11/2025

Le proteine sono i mattoni fondamentali del nostro organismo. Spesso associate solo alla crescita muscolare negli sportivi, il loro ruolo va ben oltre: sono cruciali per la riparazione dei tessuti, la produzione di ormoni ed enzimi, e il supporto immunitario.

I benefici quotidiani 

Gli studi scientifici più autorevoli evidenziano l'impatto delle proteine sulla salute generale: 

 

  • Controllo del peso e sazietà: le proteine aumentano il senso di sazietà, questo può aiutare efficacemente nella gestione del peso e nel controllo dell'introito calorico. 

 

  • Mantenimento muscolare (anti-sarcopenia): l'assunzione proteica adeguata, specialmente in combinazione con l'attività fisica, è fondamentale per preservare la massa muscolare, per mantenere forza e mobilità con l'avanzare dell'età. 

 

  • Salute ossea: un corretto bilanciamento proteico nella dieta supporta la salute delle ossa, contribuendo a ridurne la perdita e migliorando la forza muscolare correlata. 

 

Quanto serve davvero? Il fabbisogno quotidiano 

Il fabbisogno proteico varia in base a età, peso e livello di attività fisica. 

Secondo le principali linee guida internazionali (EFSA e SINU), il riferimento base è: 

  • Adulto sano: 0,71 g di proteine per kg di peso corporeo al giorno.bEsempio: una persona di 70 kg dovrebbe assumere almeno 50 g di  proteine al giorno. 
  • Adulto anziano (over 65): 1,0 - 1,2 g di proteine per kg di peso corporeo al giorno. 

 

E per gli sportivi? 

Per chi pratica attività fisica intensa, l'apporto raccomandato aumenta per favorire il recupero e la crescita muscolare:

  • Sportivi: 1,2 - 2,0 g di proteine per kg di peso corporeo al giorno, a seconda dell'intensità e del tipo di sport. 

 

 

I falsi miti sulle proteine 

 

Falso mito: "Solo la carne e i latticini contengono proteine di qualità". 

Verità: lproteine vegetali (legumi, cereali, frutta secca) sono ottime. Combinandole (es. legumi e cereali) si ottiene un profilo aminoacidico completo, e gli studi ne supportano i benefici per la salute. 

 

Falso mito: "Devi mangiare molte proteine in un solo pasto". 

Verità: è più efficace distribuire l'apporto proteico nell'arco della giornata (colazione inclusa). Questo ottimizza l'assorbimento e l'utilizzo degli aminoacidi da parte del corpo. 

 

 

Consigli pratici per includere le proteine ogni giorno 

 

Integrare le proteine non è difficile: 

 

  • Variare le fonti: non limitatevi a fonti animali. Includete regolarmente legumi, pesce (soprattutto azzurro), latticini freschi (come lo yogurt greco) e frutta a guscio. 

 

  • Distribuzione intelligente: inserite una fonte proteica in ogni pasto principale. 

 

  • Attenzione ai prodotti "High Proteinprocessatipreferite sempre le fonti proteiche naturali e meno lavorate, evitando l'eccesso di additivi e zuccheri spesso presenti nei cibi ultra-processati. 

Le proteine non sono solo un trend o un nutriente esclusivo per gli atleti: sono un potente alleato della vostra salute quotidiana, dalla gestione del peso al mantenimento di muscoli forti nel tempo. 

 

Inizia oggi a distribuire strategicamente le fonti proteiche nei tuoi pasti; il tuo corpo ti ringrazierà, con più energia, sazietà e benessere a lungo termine. 

Articolo redatto da DocFoody
A cura di: dott.ssa Gaia Pandolfini
Ultima revisione: 05/11/2025