I Piatti Pronti DocFoody sono studiati da Medici per diversi scopi di salute e dimagranti seguendo le indicazioni suggerite dalla comunità scientifica mondiale.
Tutti i Piatti Pronti DocFoody sono studiati e bilanciati da un team medico e sono validati scientificamente dal prof. Samir Giuseppe Sukkar, responsabile U.O.D. Dietetica e Nutrizione Clinica Policlinico San Martino di Genova IRCCS per l’Oncologia e la Neurologia.
Direttore responsabile U.O.D. Dietetica e Nutrizione Clinica presso l’IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino di Genova - IST Istituto nazionale per la ricerca sul cancro e Professore a contratto della Scuola di Specializzazione Scienza dell’Alimentazione Igiene e Medicina Preventiva Chirurgia dell’Apparato Digerente - Università di Genova.
Oltre al prof. Sukkar, la Dieta Fegato Grasso DocFoody è stata validata dalla Fondazione Italiana Fegato, centro di eccellenza nella ricerca epatologica traslazionale, nell'innovazione biomedica, nelle applicazioni cliniche avanzate e nella formazione accademica di alto livello.
Alcuni piatti hanno partecipato in via esclusiva allo studio DEDiCa, uno studio clinico randomizzato che ha visto coinvolti numerosi centri oncologici sul territorio nazionale, oltre all’IRCCS Centro di Riferimento Oncologico (CRO) di Aviano.
I nostri piatti sono risultati rispettosi dei principi della dieta mediterranea tradizionale e in linea con gli obiettivi dello studio. Questo risultato è stato possibile grazie al basso carico glicemico e alla presenza di sostanze nutritive note per svolgere un ruolo attivo nella prevenzione primaria e secondaria di patologie oncologiche e metaboliche.
 O.M.S.  (Organizzazione Mondiale della Sanità);
 CREA   (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria);
 Harvard Medical School;
  Harvard School of Public Health;
 W.C.R.F.  (Fondo Mondiale per la Ricerca sul Cancro);
  Ministero della Salute
I Piatti Pronti DocFoody vengono preparati da GrandGourmet, il nostro centro cottura specializzato di San Donà di Piave (Ve).
La qualità organolettica dei Piatti e la loro sicurezza igienico-alimentare è garantita dalla expertise trentennale nei processi di cottura a bassa temperatura e pastorizzazione in vuoto.
Grande attenzione viene riservata alla selezione delle materie prime - rigorosamente italiane a filiera corta certificata - e all'ingegnerizzazione del processo produttivo dei Piatti dietetici al fine di garantire il rispetto delle indicazioni del team medico e, al contempo, un bilanciamento dei sapori capace di esaltare le caratteristiche organolettiche di ogni ingrediente.
La cottura a bassa temperatura in vuoto e la pastorizzazione delle confezioni garantiscono la massima sicurezza alimentare e la durata dei nostri Piatti fino a 35 giorni in frigo, senza utilizzo di conservanti, coloranti né additivi chimici.
Conservazione: mantenere le vaschette sigillate in frigorifero a una temperatura di +0/4 °C.
Rigenerazione: i Piatti sono cotti al punto e devono essere solo scaldati a piacere (vedi qui). 
Durata del Piatto: 35 giorni (confezione sigillata).
Scadenza: la data di scadenza è indicata sull’etichetta applicata a ogni confezione.
Ingredienti e Allergeni: sono indicati sull'etichetta applicata a ogni confezione.
					Le giornate si accorciano, le temperature scendono e si ripresentano i primi raffreddori e malanni stagionali. Il tuo sistema immunitario è un meccanismo complesso e sofisticato pronto a difenderti e la dieta è una tua alleata!
Approfondisci →
					Cucinare in modo salutare significa solo scegliere gli ingredienti giusti? In realtà, c'è un altro segreto: come li cucini!
Approfondisci →
					Per troppo tempo, i grassi sono stati visti come il "nemico" della dieta, l'elemento da tagliare per dimagrire e stare in salute. La verità, supportata da decenni di scienza nutrizionale, è molto diversa: i grassi sono importanti, ma non tutti sono uguali!
Approfondisci →
					Scopri l'asse intestino-cervello: come il microbiota intestinale influenza l'umore e le funzioni cognitive. Consigli pratici e il supporto di DocFoody per l'equilibrio intestinale
Approfondisci →
					L’autunno è il momento ideale per supportare il nostro organismo dall'interno, e la soluzione è spesso proprio nel piatto! Parliamo di micronutrienti, quelle piccole ma potentissime sostanze come vitamine e minerali che svolgono un ruolo fondamentale nel mantenere il nostro benessere, soprattutto durante la transizione tra le stagioni.
Approfondisci →
					Con l'arrivo dell'autunno, la natura si veste di colori caldi e avvolgenti. Ma l'autunno non è solo un piacere per gli occhi: i cibi che ci offre sono un vero toccasana per la nostra salute, ricchi di nutrienti essenziali e composti bioattivi che possono proteggere il nostro corpo e sostenerlo al meglio.
Approfondisci →
					Il consumo massimo raccomandato di sale è di 5 grammi al giorno, ma nella maggior parte dei Paesi occidentali, il consumo medio è ben al di sopra di questa soglia. Ridurre il sale non significa affatto mangiare piatti insipidi! Esistono infatti tantissimi modi per insaporire i cibi e rendere i tuoi pasti gustosi, sani e salutari.
Approfondisci →
					Ristabilire un'alimentazione corretta è la chiave per affrontare il rientro con la giusta carica e il pieno di energia. Vediamo insieme come fare, con consigli pratici e un approccio strutturato.
Approfondisci →
					Il rientro dalle vacanze è spesso un vortice di impegni e ritmi serrati. Ci si ritrova, così, a metà mattina o a metà pomeriggio con un calo di energia, la concentrazione che svanisce e un'irrefrenabile voglia di sgranocchiare qualcosa. La chiave per affrontare al meglio il ritorno alla routine è trasformare gli spuntini in alleati strategici.
Approfondisci →
					Durante le giornate afose, bere è fondamentale. Ma bere “bene” è ancora più importante. Scopri cosa bere quando fa caldo, come evitare disidratazione e quali errori comuni possono peggiorare la situazione.
Approfondisci →