I Piatti Pronti DocFoody sono bilanciati nei nutrienti e seguono le indicazioni per una sana e corretta alimentazione quotidiana suggerite dalla comunità scientifica mondiale.
Tutti i Piatti Pronti DocFoody sono stati bilanciati da un team medico e successivamente sono stati validati scientificamente dal prof. Samir Giuseppe Sukkar.
Direttore responsabile U.O. Dietetica e Nutrizione Clinica presso l’IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto nazionale per la ricerca sul cancro e Professore a contratto della Scuola di Specializzazione Scienza dell’Alimentazione Igiene e Medicina Preventiva Chirurgia dell’Apparato Digerente - Università di Genova.
Alcuni piatti hanno partecipato in via esclusiva allo studio DEDiCa, uno studio clinico randomizzato che ha visto coinvolti numerosi centri oncologici sul territorio nazionale, oltre all’IRCCS Centro di Riferimento Oncologico (CRO) di Aviano.
I nostri piatti sono risultati rispettosi dei principi della dieta mediterranea tradizionale e in linea con gli obiettivi dello studio. Questo risultato è stato possibile grazie al basso carico glicemico e alla presenza di sostanze nutritive note per svolgere un ruolo attivo nella prevenzione primaria e secondaria di patologie oncologiche e metaboliche.
O.M.S. (Organizzazione Mondiale della Sanità);
CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria);
Harvard University (Harvard Medical School);
Harvard University (Harvard School of Public Health);
W.C.R.F. (World Cancer Research Fund);
Ministero della Salute .
La qualità è garantita dalla grande attenzione riservata alla selezione delle materie prime, rigorosamente italiane a filiera corta certificata, e dal processo di lavorazione in sottovuoto a bassa temperatura che ne evidenzia al massimo le caratteristiche organolettiche.
La cottura a bassa temperatura, il confezionamento sottovuoto e la pastorizzazione delle vaschette garantiscono la massima sicurezza alimentare e ci consentono di portare la shelf-life fresca dei nostri Piatti Pronti fino a 35 giorni in frigo, senza utilizzo di conservanti, coloranti né additivi chimici.
Conservare le vaschette: sigillate in frigorifero a + 0/4 °C
Durata del Piatto: 35 giorni
Data di scadenza: indicata sull’etichetta applicata a ogni confezione
Prolungare la durata dei piatti: metti le vaschette nel congelatore per allungare la shelf-life oltre i 35 giorni indicati; prima di consumarli falli scongelare a temperatura ambiente per non rovinarli.
Quando si parla di cambiamento climatico, pensiamo spesso ai trasporti, all’energia o all’inquinamento industriale. Ma c'è un’altra attività quotidiana che incide profondamente sul nostro pianeta: quello che mangiamo.
Approfondisci →Con l’arrivo della primavera molte persone avvertono un senso di stanchezza, affaticamento e difficoltà di concentrazione. È un fenomeno comune, noto come stanchezza primaverile o mal di primavera. Può l’alimentazione aiutare a contrastare questi sintomi? La risposta è sì, vediamo come.
Approfondisci →Un problema silenzioso e sempre più comune, ma cambiare le tue abitudini può fare la differenza. Scopri come migliorare la salute del tuo fegato e sentirti meglio ogni giorno.
Approfondisci →Mangiare in modo sano ed equilibrato non significa necessariamente seguire diete complesse. Un metodo pratico ed efficace per garantire il giusto apporto di nutrienti è il "piatto unico bilanciato"
Approfondisci →Ti è mai capitato di sentire più stanchezza, avere problemi di digestione o notare cambiamenti nel tuo umore durante il cambio stagione? Non è solo una tua impressione: il cambio di stagione influisce sul nostro organismo su diversi aspetti, compreso l’equilibrio del microbiota intestinale, che è un ecosistema complesso che svolge un ruolo cruciale nella digestione, nelle difese immunitarie e persino nel benessere mentale.
Approfondisci →Con l'arrivo della primavera, la natura ci regala una tavolozza di colori freschi e vitali e la nostra alimentazione può trarne enormi benefici. Questo è il momento perfetto per arricchire le nostre tavole con frutta e verdura stagionali che non solo sono gustose, ma contengono nutrienti utili per il benessere.
Approfondisci →Scopri cosa sono gli zuccheri nascosti, come influiscono sulla tua salute e in quali alimenti si trovano. Impara a riconoscerli e a ridurne il consumo per migliorare il tuo benessere.
Approfondisci →Negli ultimi anni, il tè verde è stato al centro di numerosi studi scientifici per le sue potenziali proprietà antitumorali. Ma cosa dice davvero la ricerca? Scopriamo insieme quali sono i componenti del tè verde che potrebbero aiutare nella prevenzione del cancro e quali sono i meccanismi biologici coinvolti
Approfondisci →Le proteine vegetali rappresentano un'ottima alternativa alle proteine animali, offrendo numerosi benefici per la salute e l'ambiente. Scopri quali sono le migliori fonti di proteine vegetali, come combinarle per ottenere un apporto proteico completo e perché sempre più persone scelgono questa opzione alimentare.
Approfondisci →Durante l'inverno, la ridotta esposizione al sole rende più difficile mantenere adeguati livelli di vitamina D, fondamentale per il sistema immunitario e le ossa. Ecco dove trovare questa vitamina nei mesi più freddi.
Approfondisci →