2 menu: risparmia 25€ / 3 menu: risparmia 55€ / 4 menu: risparmia 80€
Il logo del circuito di carte di credito Visa. Il logo del circuito di carte di credito MasterCard. Il logo del circuito di carte di debito Maestro. Il logo di PostePay. Il logo di PayPal. Il logo di Pellegrini, azienda che emette buoni pasto e altri strumenti di welfare aziendale. Il logo di Satispay, app di pagamento e piattaforma welfare. Il logo di LunchGM, azienda che emette buoni pasto.

Caratteristiche dei Piatti Pronti

I Piatti Pronti DocFoody sono studiati da Medici per diversi scopi di salute e dimagranti seguendo le indicazioni suggerite dalla comunità scientifica mondiale.

I Piatti DocFoody sono validati da Medici.


Tutti i Piatti Pronti DocFoody sono studiati e bilanciati da un team medico e sono validati scientificamente dal prof. Samir Giuseppe Sukkar, responsabile U.O.D. Dietetica e Nutrizione Clinica Policlinico San Martino di Genova IRCCS per l’Oncologia e la Neurologia.


Validazione scientifica

Prof. Samir Giuseppe Sukkar (responsabile scientifico DocFoody):

Direttore responsabile U.O.D. Dietetica e Nutrizione Clinica presso l’IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino di Genova - IST Istituto nazionale per la ricerca sul cancro e Professore a contratto della Scuola di Specializzazione Scienza dell’Alimentazione Igiene e Medicina Preventiva Chirurgia dell’Apparato Digerente - Università di Genova.

FIF - Fondazione Italiana Fegato:

Oltre al prof. Sukkar, la Dieta Fegato Grasso DocFoody è stata validata dalla Fondazione Italiana Fegato, centro di eccellenza nella ricerca epatologica traslazionale, nell'innovazione biomedica, nelle applicazioni cliniche avanzate e nella formazione accademica di alto livello.

IRCCS - Centro di Riferimento Oncologico CRO di Aviano:

Alcuni piatti hanno partecipato in via esclusiva allo studio DEDiCa, uno studio clinico randomizzato che ha visto coinvolti numerosi centri oncologici sul territorio nazionale, oltre all’IRCCS Centro di Riferimento Oncologico (CRO) di Aviano.

I nostri piatti sono risultati rispettosi dei principi della dieta mediterranea tradizionale e in linea con gli obiettivi dello studio. Questo risultato è stato possibile grazie al basso carico glicemico e alla presenza di sostanze nutritive note per svolgere un ruolo attivo nella prevenzione primaria e secondaria di patologie oncologiche e metaboliche.

Linee guida medico-scientifiche:

O.M.S. (Organizzazione Mondiale della Sanità);
CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria);
Harvard Medical School;
Harvard School of Public Health;
W.C.R.F. (Fondo Mondiale per la Ricerca sul Cancro);
Ministero della Salute


Preparazione dei Piatti Pronti bilanciati

I Piatti Pronti DocFoody vengono preparati da GrandGourmet, il nostro centro cottura specializzato di San Donà di Piave (Ve).

La qualità organolettica dei Piatti e la loro sicurezza igienico-alimentare è garantita dalla expertise trentennale nei processi di cottura a bassa temperatura e pastorizzazione in vuoto.

Grande attenzione viene riservata alla selezione delle materie prime - rigorosamente italiane a filiera corta certificata - e all'ingegnerizzazione del processo produttivo dei Piatti dietetici al fine di garantire il rispetto delle indicazioni del team medico e, al contempo, un bilanciamento dei sapori capace di esaltare le caratteristiche organolettiche di ogni ingrediente.

La cottura a bassa temperatura in vuoto e la pastorizzazione delle confezioni garantiscono la massima sicurezza alimentare e la durata dei nostri Piatti fino a 35 giorni in frigo, senza utilizzo di conservanti, coloranti né additivi chimici.

Plus della cottura a bassa temperatura in sottovuoto:
  • Maggiore controllo delle temperature di cottura e flessibilità per 4 diversi sistemi (cottura per rapida presa termica, per lenta presa termica, per caduta termica, con delta –t avanzato).
  • Maggiore uniformità di cottura del prodotto alimentare e omogeneità di aromatizzazione da cui deriva un’amplificazione dei gusti e una migliore intensità.
  • Conservazione di macro-micronutrienti, di sali minerali e delle componenti organolettiche più sensibili come colore e gusto (nel sottovuoto l’acqua bolle sotto 100 °C pertanto vi è la possibilità di usare temperature più basse rispetto alla cucina tradizionale).
  • Preservazione degli alimenti dalla formazione di sostanze indesiderate e poco salutari per l’organismo che possono formarsi con le alte temperature.
  • Preservazione delle proteine del muscolo di carne e pesce che non vengono alterate dagli sbalzi termici e trattengono al loro interno succhi e nutrienti naturali.
  • Vantaggio nutrizionale di vitamine idrosolubili e minerali (che vengono persi nell’acqua di cottura o deteriorati da alte temperature) e aumento della biodisponibilità di carotenoidi e ferro.
  • Riduzione della quantità di sale e condimenti fino al 70% rispetto alle altre cotture e lento assorbimento di spezie ed erbe fresche con maggiore salute nel piatto e digeribilità più elevata.

Conservazione: mantenere le vaschette sigillate in frigorifero a una temperatura di +0/4 °C.
Rigenerazione: i Piatti sono cotti al punto e devono essere solo scaldati a piacere (vedi qui). 
Durata del Piatto: 35 giorni (confezione sigillata).
Scadenza: la data di scadenza è indicata sull’etichetta applicata a ogni confezione.
Ingredienti e Allergeni: sono indicati sull'etichetta applicata a ogni confezione.

Nutriblog