2 menu: risparmia 25€ / 3 menu: risparmia 55€ / 4 menu: risparmia 80€
Il logo del circuito di carte di credito Visa. Il logo del circuito di carte di credito MasterCard. Il logo del circuito di carte di debito Maestro. Il logo di PostePay. Il logo di PayPal. Il logo di Pellegrini, azienda che emette buoni pasto e altri strumenti di welfare aziendale. Il logo di Satispay, app di pagamento e piattaforma welfare. Il logo di LunchGM, azienda che emette buoni pasto.

Ministero della Salute

Un buono stato nutrizionale è determinato dal cibo che mangiamo in relazione alla capacità di digerire, assorbire e utilizzare le sostanze nutritive ed è direttamente influenzato dagli alimenti e dal loro contenuto in nutrienti.” (fonte: Portale Nutrizione del Ministero della Salute).

Contrastare cattive abitudini alimentari e obesità.


Un’alimentazione varia ed equilibrata è alla base di una vita in salute.
Cattive abitudini alimentari e uno stile di vita sedentario rappresentano uno dei principali fattori di rischio per l’insorgenza di numerose malattie croniche.


Modificare, anche gradualmente, lo stile di vita prediligendo un’alimentazione sana, equilibrata e completa di tutti i principi alimentari - senza rinunciare al gusto e al piacere della buona tavola - aiuta a prevenire malattie come diabete, ipertensione, patologie cardiache e respiratorie, tumori.

Singolarmente nessun alimento contiene tutti i nutrienti necessari a garantire salute cellulare e benessere psico-fisico ed è proprio per questo motivo che è fondamentale variare la dieta il più possibile, senza eccedere nelle quantità e facendo attenzione alla modalità di cottura.

Ruolo fondamentale in una dieta bilanciata nei nutrienti importanti per la salute è rappresentato da frutta e verdura (con preferenza per quelle di stagione) che dovrebbero essere consumate regolarmente, in almeno 5 porzioni al giorno, preferendo l’alternanza dei colori:

  • Blu / Viola

    NUTRIENTI PRINCIPALI: antocianine, vitamina C, magnesio, potassio e carotenoidi (melanzane, radicchio, fichi, lamponi, mirtilli, more, ribes, prugne, uva nera).

    Le antocianine sono un fitocomposto antiossidante che contrasta la fragilità capillare.


  • Verde

    NUTRIENTI PRINCIPALI: clorofilla, carotenoidi, magnesio, vitamina C, acido folico e luteina (asparagi, agretti, basilico, bieta, broccoli, cavoli, carciofi, cetrioli, cicoria, lattuga, rucola, prezzemolo, spinaci, zucchine, uva bianca, kiwi).

    La clorofilla è un potente antiossidante che rinforza le difese immunitarie e aumenta la resistenza negli sportivi; il magnesio è un minerale che sostiene il metabolismo e aiuta il corretto funzionamento di sistema nervoso e muscolare, riducendo stanchezza e affaticamento; la vitamina K è fondamentale nei processi di coagulazione del sangue e assicura la corretta funzionalità del tessuto osseo.


  • Rosso

    NUTRIENTI PRINCIPALI: licopene e antocianine (pomodori, rape, ravanelli, peperoni, barbabietole, anguria, arance rosse, ciliegie, fragole).

    Il licopene è in grado di migliorare la salute di cuore, cervello e occhi, aiuta a prevenire il danno ossidativo e sostiene la salute della prostata; le antocianine hanno effetti protettivi sulla salute di cellule, tessuti e dell’intero organismo contrastando i radicali liberi e le molecole ossidanti prodotte dal metabolismo cellulare; la vitamina C (contenuta in modo particolare in fragole e arancia rossa) che stimola le difese immunitarie e incrementa l’assorbimento del ferro contenuto nei vegetali.


  • Bianco

    NUTRIENTI PRINCIPALI: flavonoidi, composti solforati, polifenoli, potassio, vitamina C, selenio (aglio, cavolfiore, cipolla, finocchio, funghi, mele, pere, porri, sedano).

    La quercetina, tipico di frutta e verdure bianche, è il flavonoide maggiormente utilizzato per i disturbi metabolici e infiammatori e la principale attività attribuita è quella di essere un antiossidante nemico dei tumori; il sulforafano è un isotiocianato noto per prevenire l’invecchiamento cellulare, con notevoli proprietà antiossidanti, antimicrobiche e antinfiammatorie di prevenzione del cancro; l’allicina (presente nell’aglio) è un antibiotico naturale che, grazie alla sua capacità di migliorare il profilo lipidico del sangue, protegge dall’aterosclerosi.


  • Giallo / Arancio

    NUTRIENTI PRINCIPALI: carotenoidi, vitamina C, flavonoidi (arance, limoni, mandarini, pompelmi, melone, loti, albicocche, pesche, nespole, carote, peperoni, zucca, mais).

    Il beta-carotene è un potente antiossidante che ritarda l’insorgere dei radicali liberi ed un’ottima fonte di vitamina A che contribuisce al metabolismo del ferro e al mantenimento di pelle, capacità visiva e della corretta funzione del sistema immunitario; la vitamina C potente antiossidante che aiuta a prevenire il rischio di tumori (soprattutto allo stomaco) inibendo la sintesi di sostanze cancerogene e capace di rafforzare le barriere del sistema immunitario; il potassio (presente principalmente in albicocche e banane) regola l’equilibrio dei fluidi all’interno e all’esterno delle cellule, contribuisce al corretto funzionamento del sistema nervoso e a mantenere normali livelli di pressione arteriosa contrastando gli effetti negativi del sodio, partecipa alla contrazione muscolare (anche quella del muscolo cardiaco) e aiuta a ridurre il rischio di calcoli renali.


Fonte: Linee di indirizzo per la prevenzione e il contrasto del sovrappeso e dell'obesità

Nutriblog