2 menu: risparmia 25€ / 3 menu: risparmia 55€ / 4 menu: risparmia 80€
Il logo del circuito di carte di credito Visa. Il logo del circuito di carte di credito MasterCard. Il logo del circuito di carte di debito Maestro. Il logo di PostePay. Il logo di PayPal. Il logo di Pellegrini, azienda che emette buoni pasto e altri strumenti di welfare aziendale. Il logo di Satispay, app di pagamento e piattaforma welfare. Il logo di LunchGM, azienda che emette buoni pasto.

Fondazione Italiana Fegato

La Fondazione Italiana Fegato ONLUS (FIF) rappresenta un centro di eccellenza nel campo della ricerca epatologica traslazionale, con un forte impegno nell'innovazione biomedica, nelle applicazioni cliniche avanzate e nella formazione accademica di alto livello.

FONDAZIONE ITALIANA FEGATO (FIF) - ONLUS


Fondata a Trieste nel 2008, FIF si distingue per la sua capacità di integrare competenze scientifiche e tecnologiche per lo studio e il trattamento delle patologie epatiche. Grazie a una solida rete di collaborazioni internazionali, FIF promuove progetti di ricerca d'avanguardia e attività di formazione specialistica, contribuendo significativamente alla comunità scientifica e alla salute pubblica.


Mission e ambiti di attività

  • Attività Clinica: Erogazione di servizi diagnostici e terapeutici di eccellenza per le
    patologie epatiche.
  • Ricerca Traslazionale: Studio dei meccanismi molecolari delle malattie epatiche, con
    particolare attenzione a epatocarcinoma, steatosi epatica, danno cerebrale da bilirubina e
    patologie rare.
  • Formazione e Alta Specializzazione: Accoglienza e formazione di giovani ricercatori
    italiani e internazionali, promuovendo un approccio multidisciplinare e globale.

Aree di ricerca e sviluppo
FIF conduce studi avanzati a livello molecolare e cellulare sulle patologie epatiche, con l'obiettivo di sviluppare strategie innovative per la diagnosi precoce e il trattamento personalizzato, facilitando il trasferimento dei risultati della ricerca alla pratica clinica.

Le principali linee di ricerca attive comprendono:

  • HCC Group (Hepatocellular Carcinoma Unit) - Oncologia epatica: identificazione di
    pathway molecolari e sviluppo di approcci terapeutici innovativi.
  • MASLD UNIT (Metabolic Liver Disease Unit) - Malattie metaboliche epatiche: studio
    della fisiopatologia della steatosi epatica e sviluppo di interventi terapeutici mirati.
  • LIVER BRAIN UNIT - Danno neuronale da bilirubina: analisi dei meccanismi di
    neurotossicità legati all'iperbilirubinemia.
  • GENOME ENGINEERING AND BIOTECHNOLOGY UNIT: caratterizzazione
    genetica e molecolare delle sindromi epatiche ereditarie per la definizione di nuove strategie terapeutiche.

Produzione scientifica
FIF partecipa attivamente a conferenze scientifiche di rilievo nazionale e internazionale. Nel 2024 ha pubblicato 16 full papers e 15 review/editoriali. L'Impact Factor totale (JCR Web of Science) per il 2024 è stato di 124,2, con un IF medio di 4,6 (27 papers), mentre il CiteScore totale (Scopus) ha raggiunto il valore di 249, con un punteggio medio di 8,3 (30 papers).

Rete di cooperazione internazionale
FIF collabora con istituzioni scientifiche di oltre 20 paesi, favorendo lo scambio di ricercatori, scienziati e dottorandi. La Fondazione è un ente accreditato dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) per la stipula di convenzioni di accoglienza per ricercatori provenienti da paesi terzi.

La cooperazione internazionale rappresenta un pilastro strategico per la mobilità accademica e lo sviluppo di progetti congiunti. FIF ha accolto più di 100 studiosi e consolidato una rete di collaborazioni con prestigiosi centri di ricerca. Queste partnership permettono a FIF di condividere best practices e sviluppare progetti di ricerca innovativi. La Fondazione organizza periodicamente eventi scientifici per favorire la diffusione delle conoscenze nel campo dell'epatologia.

Divulgazione scientifica
La comunicazione e la divulgazione scientifica rappresentano una priorità per FIF, al fine di mantenere un dialogo costante con la società e i cittadini. Numerose sono le iniziative rivolte alla popolazione, anche attraverso i media e i canali social ufficiali della Fondazione.

Inoltre, per un pubblico di specialisti, FIF organizza ogni anno gli "Yellow Webinars", incontri online con esperti di fama mondiale nel campo epatologico, e ha recentemente concluso il DOTYR 2025, un ciclo di sessioni dedicate agli studi sulla bilirubina con la partecipazione di esperti internazionali.

Nutriblog