La Fondazione Italiana Fegato ONLUS (FIF) rappresenta un centro di eccellenza nel campo della ricerca epatologica traslazionale, con un forte impegno nell'innovazione biomedica, nelle applicazioni cliniche avanzate e nella formazione accademica di alto livello.
Fondata a Trieste nel 2008, la FIF si distingue per la sua capacità di integrare competenze scientifiche e tecnologiche per lo studio e il trattamento delle patologie epatiche.
Grazie a una solida rete di collaborazioni internazionali, la Fondazione Italiana Fegato promuove progetti di ricerca d'avanguardia e attività di formazione specialistica, contribuendo significativamente alla comunità scientifica e alla salute pubblica.
Mission e ambiti di attività
Aree di ricerca e sviluppo
FIF conduce studi avanzati a livello molecolare e cellulare sulle patologie epatiche, con l'obiettivo di sviluppare strategie innovative per la diagnosi precoce e il trattamento personalizzato, facilitando il trasferimento dei risultati della ricerca alla pratica clinica.
Le principali linee di ricerca attive comprendono:
Produzione scientifica
FIF partecipa attivamente a conferenze scientifiche di rilievo nazionale e internazionale. Nel 2024 ha pubblicato 16 full papers e 15 review/editoriali. L'Impact Factor totale (JCR Web of Science) per il 2024 è stato di 124,2, con un IF medio di 4,6 (27 papers), mentre il CiteScore totale (Scopus) ha raggiunto il valore di 249, con un punteggio medio di 8,3 (30 papers).
Rete di cooperazione internazionale
FIF collabora con istituzioni scientifiche di oltre 20 paesi, favorendo lo scambio di ricercatori, scienziati e dottorandi. La Fondazione è un ente accreditato dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) per la stipula di convenzioni di accoglienza per ricercatori provenienti da paesi terzi.
La cooperazione internazionale rappresenta un pilastro strategico per la mobilità accademica e lo sviluppo di progetti congiunti. FIF ha accolto più di 100 studiosi e consolidato una rete di collaborazioni con prestigiosi centri di ricerca. Queste partnership permettono a FIF di condividere best practices e sviluppare progetti di ricerca innovativi. La Fondazione organizza periodicamente eventi scientifici per favorire la diffusione delle conoscenze nel campo dell'epatologia.
Divulgazione scientifica
La comunicazione e la divulgazione scientifica rappresentano una priorità per FIF, al fine di mantenere un dialogo costante con la società e i cittadini. Numerose sono le iniziative rivolte alla popolazione, anche attraverso i media e i canali social ufficiali della Fondazione.
Inoltre, per un pubblico di specialisti, FIF organizza ogni anno gli "Yellow Webinars", incontri online con esperti di fama mondiale nel campo epatologico, e ha recentemente concluso il DOTYR 2025, un ciclo di sessioni dedicate agli studi sulla bilirubina con la partecipazione di esperti internazionali.
Le giornate si accorciano, le temperature scendono e si ripresentano i primi raffreddori e malanni stagionali. Il tuo sistema immunitario è un meccanismo complesso e sofisticato pronto a difenderti e la dieta è una tua alleata!
Approfondisci →
Cucinare in modo salutare significa solo scegliere gli ingredienti giusti? In realtà, c'è un altro segreto: come li cucini!
Approfondisci →
Per troppo tempo, i grassi sono stati visti come il "nemico" della dieta, l'elemento da tagliare per dimagrire e stare in salute. La verità, supportata da decenni di scienza nutrizionale, è molto diversa: i grassi sono importanti, ma non tutti sono uguali!
Approfondisci →
Scopri l'asse intestino-cervello: come il microbiota intestinale influenza l'umore e le funzioni cognitive. Consigli pratici e il supporto di DocFoody per l'equilibrio intestinale
Approfondisci →
L’autunno è il momento ideale per supportare il nostro organismo dall'interno, e la soluzione è spesso proprio nel piatto! Parliamo di micronutrienti, quelle piccole ma potentissime sostanze come vitamine e minerali che svolgono un ruolo fondamentale nel mantenere il nostro benessere, soprattutto durante la transizione tra le stagioni.
Approfondisci →
Con l'arrivo dell'autunno, la natura si veste di colori caldi e avvolgenti. Ma l'autunno non è solo un piacere per gli occhi: i cibi che ci offre sono un vero toccasana per la nostra salute, ricchi di nutrienti essenziali e composti bioattivi che possono proteggere il nostro corpo e sostenerlo al meglio.
Approfondisci →
Il consumo massimo raccomandato di sale è di 5 grammi al giorno, ma nella maggior parte dei Paesi occidentali, il consumo medio è ben al di sopra di questa soglia. Ridurre il sale non significa affatto mangiare piatti insipidi! Esistono infatti tantissimi modi per insaporire i cibi e rendere i tuoi pasti gustosi, sani e salutari.
Approfondisci →
Ristabilire un'alimentazione corretta è la chiave per affrontare il rientro con la giusta carica e il pieno di energia. Vediamo insieme come fare, con consigli pratici e un approccio strutturato.
Approfondisci →
Il rientro dalle vacanze è spesso un vortice di impegni e ritmi serrati. Ci si ritrova, così, a metà mattina o a metà pomeriggio con un calo di energia, la concentrazione che svanisce e un'irrefrenabile voglia di sgranocchiare qualcosa. La chiave per affrontare al meglio il ritorno alla routine è trasformare gli spuntini in alleati strategici.
Approfondisci →
Durante le giornate afose, bere è fondamentale. Ma bere “bene” è ancora più importante. Scopri cosa bere quando fa caldo, come evitare disidratazione e quali errori comuni possono peggiorare la situazione.
Approfondisci →