La Fondazione Italiana Fegato ONLUS (FIF) rappresenta un centro di eccellenza nel campo della ricerca epatologica traslazionale, con un forte impegno nell'innovazione biomedica, nelle applicazioni cliniche avanzate e nella formazione accademica di alto livello.
Fondata a Trieste nel 2008, FIF si distingue per la sua capacità di integrare competenze scientifiche e tecnologiche per lo studio e il trattamento delle patologie epatiche. Grazie a una solida rete di collaborazioni internazionali, FIF promuove progetti di ricerca d'avanguardia e attività di formazione specialistica, contribuendo significativamente alla comunità scientifica e alla salute pubblica.
Mission e ambiti di attività
Aree di ricerca e sviluppo
FIF conduce studi avanzati a livello molecolare e cellulare sulle patologie epatiche, con l'obiettivo di sviluppare strategie innovative per la diagnosi precoce e il trattamento personalizzato, facilitando il trasferimento dei risultati della ricerca alla pratica clinica.
Le principali linee di ricerca attive comprendono:
Produzione scientifica
FIF partecipa attivamente a conferenze scientifiche di rilievo nazionale e internazionale. Nel 2024 ha pubblicato 16 full papers e 15 review/editoriali. L'Impact Factor totale (JCR Web of Science) per il 2024 è stato di 124,2, con un IF medio di 4,6 (27 papers), mentre il CiteScore totale (Scopus) ha raggiunto il valore di 249, con un punteggio medio di 8,3 (30 papers).
Rete di cooperazione internazionale
FIF collabora con istituzioni scientifiche di oltre 20 paesi, favorendo lo scambio di ricercatori, scienziati e dottorandi. La Fondazione è un ente accreditato dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) per la stipula di convenzioni di accoglienza per ricercatori provenienti da paesi terzi.
La cooperazione internazionale rappresenta un pilastro strategico per la mobilità accademica e lo sviluppo di progetti congiunti. FIF ha accolto più di 100 studiosi e consolidato una rete di collaborazioni con prestigiosi centri di ricerca. Queste partnership permettono a FIF di condividere best practices e sviluppare progetti di ricerca innovativi. La Fondazione organizza periodicamente eventi scientifici per favorire la diffusione delle conoscenze nel campo dell'epatologia.
Divulgazione scientifica
La comunicazione e la divulgazione scientifica rappresentano una priorità per FIF, al fine di mantenere un dialogo costante con la società e i cittadini. Numerose sono le iniziative rivolte alla popolazione, anche attraverso i media e i canali social ufficiali della Fondazione.
Inoltre, per un pubblico di specialisti, FIF organizza ogni anno gli "Yellow Webinars", incontri online con esperti di fama mondiale nel campo epatologico, e ha recentemente concluso il DOTYR 2025, un ciclo di sessioni dedicate agli studi sulla bilirubina con la partecipazione di esperti internazionali.
Quando si parla di cambiamento climatico, pensiamo spesso ai trasporti, all’energia o all’inquinamento industriale. Ma c'è un’altra attività quotidiana che incide profondamente sul nostro pianeta: quello che mangiamo.
Approfondisci →Con l’arrivo della primavera molte persone avvertono un senso di stanchezza, affaticamento e difficoltà di concentrazione. È un fenomeno comune, noto come stanchezza primaverile o mal di primavera. Può l’alimentazione aiutare a contrastare questi sintomi? La risposta è sì, vediamo come.
Approfondisci →Un problema silenzioso e sempre più comune, ma cambiare le tue abitudini può fare la differenza. Scopri come migliorare la salute del tuo fegato e sentirti meglio ogni giorno.
Approfondisci →Mangiare in modo sano ed equilibrato non significa necessariamente seguire diete complesse. Un metodo pratico ed efficace per garantire il giusto apporto di nutrienti è il "piatto unico bilanciato"
Approfondisci →Ti è mai capitato di sentire più stanchezza, avere problemi di digestione o notare cambiamenti nel tuo umore durante il cambio stagione? Non è solo una tua impressione: il cambio di stagione influisce sul nostro organismo su diversi aspetti, compreso l’equilibrio del microbiota intestinale, che è un ecosistema complesso che svolge un ruolo cruciale nella digestione, nelle difese immunitarie e persino nel benessere mentale.
Approfondisci →Con l'arrivo della primavera, la natura ci regala una tavolozza di colori freschi e vitali e la nostra alimentazione può trarne enormi benefici. Questo è il momento perfetto per arricchire le nostre tavole con frutta e verdura stagionali che non solo sono gustose, ma contengono nutrienti utili per il benessere.
Approfondisci →Scopri cosa sono gli zuccheri nascosti, come influiscono sulla tua salute e in quali alimenti si trovano. Impara a riconoscerli e a ridurne il consumo per migliorare il tuo benessere.
Approfondisci →Negli ultimi anni, il tè verde è stato al centro di numerosi studi scientifici per le sue potenziali proprietà antitumorali. Ma cosa dice davvero la ricerca? Scopriamo insieme quali sono i componenti del tè verde che potrebbero aiutare nella prevenzione del cancro e quali sono i meccanismi biologici coinvolti
Approfondisci →Le proteine vegetali rappresentano un'ottima alternativa alle proteine animali, offrendo numerosi benefici per la salute e l'ambiente. Scopri quali sono le migliori fonti di proteine vegetali, come combinarle per ottenere un apporto proteico completo e perché sempre più persone scelgono questa opzione alimentare.
Approfondisci →Durante l'inverno, la ridotta esposizione al sole rende più difficile mantenere adeguati livelli di vitamina D, fondamentale per il sistema immunitario e le ossa. Ecco dove trovare questa vitamina nei mesi più freddi.
Approfondisci →