Il Fondo Mondiale per la Ricerca sul Cancro (WCRF) promuove la prevenzione dei tumori attraverso la ricerca e la divulgazione della conoscenza sulle loro cause.
Di tutti i fattori che si sono dimostrati associati a un maggior rischio di cancro quello più solidamente dimostrato è il sovrappeso. Le persone grasse si ammalano di più di tumori della mammella, dell’endometrio, del rene, dell’esofago, dell’intestino, del pancreas e della cistifellea.
Sono generalmente ad alta densità calorica i cibi industrialmente raffinati, precotti e preconfezionati, che contengono elevate quantità di zucchero e grassi, quali i cibi comunemente serviti nei fast food. Importante la differenza fra i termini limitare ed evitare. Se occasionalmente si può mangiare un cibo molto grasso o zuccherato (mai quotidianamente) l’uso di bevande gassate e zuccherate è invece da evitare, perché forniscono abbondanti calorie senza aumentare il senso di sazietà.
Sommando verdure e frutta sono raccomandate almeno 5 porzioni al giorno (per circa 600g); fra le verdure non devono essere contate le patate.
Le carni rosse comprendono le carni ovine, suine e bovine, compreso il vitello. Non sono raccomandate, ma per chi è abituato a mangiarne si consiglia di non superare i 500 grammi alla settimana. Le carni conservate (comprendenti ogni forma di carni in scatola, salumi, prosciutti, wurstel), vanno abolite.
1 bicchiere di vino da 120 ml al giorno per le donne e 2 per gli uomini, solamente durante i pasti.
Evitare cibi contaminati da muffe (in particolare cereali e legumi). Assicurarsi quindi del buon stato di conservazione dei cereali e dei legumi che si acquistano, ed evitare di conservarli in ambienti caldi e umidi.
Da qui l’importanza della varietà. L’assunzione di supplementi alimentari (vitamine o minerali) per la prevenzione del cancro è invece sconsigliata.
Fonte: W.C.R.F.
Le giornate si accorciano, le temperature scendono e si ripresentano i primi raffreddori e malanni stagionali. Il tuo sistema immunitario è un meccanismo complesso e sofisticato pronto a difenderti e la dieta è una tua alleata!
Approfondisci →
Cucinare in modo salutare significa solo scegliere gli ingredienti giusti? In realtà, c'è un altro segreto: come li cucini!
Approfondisci →
Per troppo tempo, i grassi sono stati visti come il "nemico" della dieta, l'elemento da tagliare per dimagrire e stare in salute. La verità, supportata da decenni di scienza nutrizionale, è molto diversa: i grassi sono importanti, ma non tutti sono uguali!
Approfondisci →
Scopri l'asse intestino-cervello: come il microbiota intestinale influenza l'umore e le funzioni cognitive. Consigli pratici e il supporto di DocFoody per l'equilibrio intestinale
Approfondisci →
L’autunno è il momento ideale per supportare il nostro organismo dall'interno, e la soluzione è spesso proprio nel piatto! Parliamo di micronutrienti, quelle piccole ma potentissime sostanze come vitamine e minerali che svolgono un ruolo fondamentale nel mantenere il nostro benessere, soprattutto durante la transizione tra le stagioni.
Approfondisci →
Con l'arrivo dell'autunno, la natura si veste di colori caldi e avvolgenti. Ma l'autunno non è solo un piacere per gli occhi: i cibi che ci offre sono un vero toccasana per la nostra salute, ricchi di nutrienti essenziali e composti bioattivi che possono proteggere il nostro corpo e sostenerlo al meglio.
Approfondisci →
Il consumo massimo raccomandato di sale è di 5 grammi al giorno, ma nella maggior parte dei Paesi occidentali, il consumo medio è ben al di sopra di questa soglia. Ridurre il sale non significa affatto mangiare piatti insipidi! Esistono infatti tantissimi modi per insaporire i cibi e rendere i tuoi pasti gustosi, sani e salutari.
Approfondisci →
Ristabilire un'alimentazione corretta è la chiave per affrontare il rientro con la giusta carica e il pieno di energia. Vediamo insieme come fare, con consigli pratici e un approccio strutturato.
Approfondisci →
Il rientro dalle vacanze è spesso un vortice di impegni e ritmi serrati. Ci si ritrova, così, a metà mattina o a metà pomeriggio con un calo di energia, la concentrazione che svanisce e un'irrefrenabile voglia di sgranocchiare qualcosa. La chiave per affrontare al meglio il ritorno alla routine è trasformare gli spuntini in alleati strategici.
Approfondisci →
Durante le giornate afose, bere è fondamentale. Ma bere “bene” è ancora più importante. Scopri cosa bere quando fa caldo, come evitare disidratazione e quali errori comuni possono peggiorare la situazione.
Approfondisci →