Il Fondo Mondiale per la Ricerca sul Cancro (WCRF) promuove la prevenzione dei tumori attraverso la ricerca e la divulgazione della conoscenza sulle loro cause.
Di tutti i fattori che si sono dimostrati associati a un maggior rischio di cancro quello più solidamente dimostrato è il sovrappeso. Le persone grasse si ammalano di più di tumori della mammella, dell’endometrio, del rene, dell’esofago, dell’intestino, del pancreas e della cistifellea.
Sono generalmente ad alta densità calorica i cibi industrialmente raffinati, precotti e preconfezionati, che contengono elevate quantità di zucchero e grassi, quali i cibi comunemente serviti nei fast food. Importante la differenza fra i termini limitare ed evitare. Se occasionalmente si può mangiare un cibo molto grasso o zuccherato (mai quotidianamente) l’uso di bevande gassate e zuccherate è invece da evitare, perché forniscono abbondanti calorie senza aumentare il senso di sazietà.
Sommando verdure e frutta sono raccomandate almeno 5 porzioni al giorno (per circa 600g); fra le verdure non devono essere contate le patate.
Le carni rosse comprendono le carni ovine, suine e bovine, compreso il vitello. Non sono raccomandate, ma per chi è abituato a mangiarne si consiglia di non superare i 500 grammi alla settimana. Le carni conservate (comprendenti ogni forma di carni in scatola, salumi, prosciutti, wurstel), vanno abolite.
1 bicchiere di vino da 120 ml al giorno per le donne e 2 per gli uomini, solamente durante i pasti.
Evitare cibi contaminati da muffe (in particolare cereali e legumi). Assicurarsi quindi del buon stato di conservazione dei cereali e dei legumi che si acquistano, ed evitare di conservarli in ambienti caldi e umidi.
Da qui l’importanza della varietà. L’assunzione di supplementi alimentari (vitamine o minerali) per la prevenzione del cancro è invece sconsigliata.
Fonte: W.C.R.F.
Le vacanze sono il momento perfetto per staccare la spina, rallentare i ritmi e concedersi un po’ di libertà. Ma ciò non significa trascurare la propria salute a tavola. Anzi, mantenere un’alimentazione equilibrata anche in viaggio può aiutarci a sentirci più leggeri, attivi e pieni di energia durante le nostre giornate libere.
Approfondisci →Hai una giornata piena di impegni, la pausa pranzo si riduce a pochi minuti e la tentazione di ordinare qualcosa al volo è fortissima? Se ti riconosci in questa scena, sappi che mangiare sano anche con una vita frenetica è possibile, e non richiede ore ai fornelli né sacrifici estremi.
Approfondisci →La dieta Low FODMAP è una delle strategie più efficaci per gestire i sintomi della sindrome dell’intestino irritabile (IBS), come gonfiore, crampi e irregolarità intestinale. Tuttavia, molti commettono errori nella sua applicazione, rischiando di comprometterne i benefici. In questo articolo analizziamo gli errori più comuni della dieta FODMAP e offriamo consigli pratici per evitarli.
Approfondisci →Dimagrire non significa solo “perdere peso”. Ti raccontiamo cosa accade nel corpo quando dimagriamo, perché la composizione corporea è più importante del peso e come orientarsi con gli strumenti giusti.
Approfondisci →Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha rivolto crescente attenzione al ruolo del microbioma intestinale nella nostra salute. Questo complesso ecosistema di batteri, virus e funghi, che abita il tratto digerente, influenza non solo la digestione, ma anche il sistema immunitario, il metabolismo e persino l’equilibrio emotivo. Con l’alimentazione abbiamo un alleato naturale per mantenerlo in salute: i cibi fermentati.
Approfondisci →Ti è mai capitato di rigirarti nel letto per ore dopo una cena pesante? O, al contrario, di dormire profondamente dopo una giornata in cui hai mangiato in modo equilibrato? Non è un caso. La scienza ci dice che quello che mangiamo influisce sulla qualità del nostro sonno, e in modo anche piuttosto profondo.
Approfondisci →Una dieta ricca di fibre può davvero aiutarci a prevenire il cancro al colon? La risposta della scienza è chiara: sì. Capiamo il perché, il come e il quanto.
Approfondisci →Quando si parla di cambiamento climatico, pensiamo spesso ai trasporti, all’energia o all’inquinamento industriale. Ma c'è un’altra attività quotidiana che incide profondamente sul nostro pianeta: quello che mangiamo.
Approfondisci →Con l’arrivo della primavera molte persone avvertono un senso di stanchezza, affaticamento e difficoltà di concentrazione. È un fenomeno comune, noto come stanchezza primaverile o mal di primavera. Può l’alimentazione aiutare a contrastare questi sintomi? La risposta è sì, vediamo come.
Approfondisci →Un problema silenzioso e sempre più comune, ma cambiare le tue abitudini può fare la differenza. Scopri come migliorare la salute del tuo fegato e sentirti meglio ogni giorno.
Approfondisci →