Riduci il rischio di glicemia alta, diabete di tipo 2, malattie cardiovascolari e oncologiche con un piano di nutrizione preventiva.
MENU PREVENZIONELa Dieta Prevenzione DocFoody è facile da seguire: ricevi a casa i piatti pronti che seguono le indicazioni della ricerca medica a livello mondiale e segui i nostri consigli per uno stile di vita sano.
Pranzi e Cene per tutta la settimana, confezionate e già porzionate, fresche e pronte da scaldare in 1 minuto.
La Tabella Nutrizionale per completare in modo corretto la Dieta con colazione e spuntini.
Dopo 2-3 mesi di dieta, prova ad introdurre buone nuove abitudini alimentari in linea con le indicazioni suggerite dalla comunità scientifica, prendi come esempio le informazioni che trovi all’interno del pacco.
Prevenzione di DocFoody: la Dieta facile da seguire, tutta da gustare
Metti nel carrello i tuoi Menu della Dieta Prevenzione scegliendo i Piatti in base ai tuoi gusti.
Martedì e giovedì spediamo in tutta Italia gli ordini pervenuti entro le 23.59 del giorno prima.
Il nostro Team Medico è a disposizione per aiutarti a seguire DocFoody nel modo migliore.
A CURA DELLA DOTT.SSA GAIA PANDOLFINI
Biologa nutrizionista - Project manager DocFoody
Biologa nutrizionista
Project manager DocFoody
La Dieta Prevenzione, basata su evidenze scientifiche, unisce macro e micronutrienti con alimenti antiossidanti e antinfiammatori per un’alimentazione funzionale e gustosa.
Favorisce uno stile di vita sano, contribuendo alla prevenzione cardiovascolare, alla riduzione del rischio di malattie oncologiche e al controllo di glicemia e Diabete di tipo 2.
Assapora i Piatti Pronti per tutta la settimana e segui i nostri consigli di nutrizione preventiva nella Tabella Nutrizionale della Box DocFoody, ideali per la gestione di glicemia e diabete.
Consigliato da Istituti di Ricerca e Medici di tutto il mondo, lo stile di vita sano è un approccio scientificamente validato che concorre a ridurre i rischi di numerose malattie, tra cui:
La Dieta Prevenzione DocFoody è stata studiata seguendo i seguenti Principi di Salute:
Per proteggere le tue cellule dai radicali liberi.
Per ridurre il rischio di insorgenza di tumori.
Per mantienere intatte le qualità nutritive degli alimenti.
Per assumere tutto ciò di cui il tuo corpo ha bisogno.
Per promuovere la salute cardiovascolare.
Per ridurre l’infiammazione causata da salumi e carni rosse.
Per mantienere stabili i livelli di zucchero nel sangue.
Per migliorare la salute digestiva e il controllo del peso.
Per evitare il sovrappeso e i rischi legati all’obesità.
Una corretta alimentazione è il primo passo per vivere meglio e più a lungo. La dieta di Prevenzione è stata studiata per offrirti piatti gustosi e salutari, contribuendo alla tua salute e al tuo benessere.
MENU PREVENZIONEIl nostro piano è stato elaborato e validato assieme al prof. Sukkar seguendo le più recenti linee guida ed evidenze scientifiche riguardanti la prevenzione.
Responsabile scientifico DocFoody
Presidente della Commissione regionale per la malnutrizione, disfagia e nutrizione artificiale Liguria e della Commissione HACCP dell'Azienda Ospedale San Martino di Genova.
Dopo 2-3 mesi di dieta, prova ad introdurre buone nuove abitudini alimentari in linea con le indicazioni suggerite dalla comunità scientifica, prendi come esempio le informazioni che trovi all’interno del pacco.
Dieta Mediterranea con ingredienti antinfiammatori e antiossidanti.
In un minuto scaldi la vaschetta con il Pranzo o la Cena pronti.
Dalla Tabella Nutrizionale inserita nel pacco scegli colazione, spuntini e
segui i nostri Consigli per uno Stile di Vita più sano, in linea con quanto
suggerito dai principali istituti di ricerca medica a livello mondiale.
Responsabile U.O.D. Dietetica e Nutrizione Clinica Policlinico San Martino di Genova IRCCS per l'Oncologia e la Neurologia (Responsabile Scientifico DocFoody).
Biologa nutrizionista (Project Manager DocFoody).
Consulta la pagina F.A.Q. o parla direttamente con noi
da lunedì a venerdì (salvo festività) dalle 9.00 alle 15.00.
Ministero della salute, Linee guida per una Sana Alimentazione
AIRC articolo “l’alimentazione degli adulti”