Le nostre ricette sono studiate da un team medico seguendo le linee guida delle più autorevoli istituzioni in materia di alimentazione e di ricerca a livello mondiale e sono validate dal prof. Samir Giuseppe Sukkar. Per questo possiamo garantire che i piatti sono scientificamente equilibrati, salutari e nutrienti.
Scegli il tuo menu
Parte fondamentale del team scientifico DocFoody è il prof. Sukkar, direttore responsabile U.O. Dietetica e Nutrizione Clinica presso l’IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - Istituto nazionale per la ricerca sul cancro e Professore a contratto della Scuola di Specializzazione Scienza dell’Alimentazione Igiene e Medicina Preventiva Chirurgia dell’Apparato Digerente - Università di Genova.
Grazie alla sua profonda conoscenza dei processi alimentari e nutritivi, ha potuto fornire un’ulteriore validazione ai piani alimentari proposti, a garanzia della loro sicurezza scientifica e alimentare.
I piani alimentari DocFoody hanno partecipato in via esclusiva allo studio DEDiCa, uno studio clinico randomizzato che ha visto coinvolti numerosi centri oncologici sul territorio nazionale, oltre all’IRCCS Centro di Riferimento Oncologico (CRO) di Aviano.
I nostri piatti sono risultati rispettosi dei principi della dieta mediterranea tradizionale e in linea con gli obiettivi dello studio.
Questo risultato è stato possibile grazie al basso carico glicemico e alla presenza di sostanze nutritive note per svolgere un ruolo attivo nella prevenzione primaria e secondaria di patologie oncologiche e metaboliche.
Ogni piatto dei nostri menu è stato creato seguendo i principi e le linee guida di sana alimentazione indicati dalla letteratura scientifica internazionale.
Qui di seguito sono riportate le fonti principali a cui facciamo affidamento.
Utilizziamo farine e cereali integrali per ridurre i carboidrati a elevato carico glicemico ed evitare i picchi glicemici garantendo al contempo un giusto apporto di fibre
Riduciamo l'uso di grassi saturi di origine animale nei piatti per mantenere in salute le cellule e migliorare lo scambio membranale dei segnali neuro-umorali
Usiamo ingredienti di prima qualità (anche Bio e Km Zero), erbe fresche e spezie ritenute importanti dalla comunità scientifica nella prevenzione di numerose patologie
Dal 2009 siamo specializzati nella cottura a bassa temperatura grazie alla quale siamo in grado di mantenere pressoché invariate le proprietà naturali degli alimenti.
Come dall'esempio qui sotto, a parità di ingredienti e cambiando la preparazione migliorano di molto i valori nutrizionali.
Esempio | Caponata di melanzane e peperoni
Metodo classico / valori nutrizionali per 100 g:
Lipidi 10,44 g - Carboidrati 9,48 g - Proteine 1,91 g - Kcal 139,60 -
Carico glicemico 6,07
Metodo DocFoody / valori nutrizionali per 100 g:
Lipidi 2,46 g - Carboidrati 3,65 g - Proteine 1,21 g - Kcal 41,58 -
Carico glicemico 0,72
Dai nostri piatti sono stati esclusi o limitati entro i valori consigliati dalla letteratura scientifica gli ingredienti ritenuti meno salutari per l'organismo, sostituiti da altri in linea con le indicazioni mediche per una sana e corretta alimentazione. Tutto questo senza rinunciare al gusto.
Esempio | Goulash di carne
Metodo classico / ingredienti:
Strutto, Cipolle, Guanciale di maiale, Timo, Rosmarino, Maggiorana, Alloro, Concentrato di pomodoro,
Paprika dolce.
Metodo DocFoody / ingredienti:
Olio extravergine d’oliva , Cipolle, Bocconcini di pollo, Timo, Rosmarino, Maggiorana, Alloro, Salsa di pomodoro, Paprika dolce
Prediligiamo l'utilizzo di fibre naturali, di cereali e farine di semola di grano duro integrale perché vogliamo rendere i nostri Piatti più sani.
Prestiamo particolare attenzione alle proprietà antiossidanti e antinfiammatorie di spezie ed erbe fresche che aggiungiamo alle nostre ricette.
Esempio | Riso gange con verdure e salmone
Grazie all’Omega3 di cui è ricco il salmone, questo piatto riduce l’infiammazione e migliora la funzionalità delle membrane cellulari e ha effetti benefici anche in campo cardiovascolare.
Le verdure e le spezie hanno azioni antiossidanti e antinvecchiamento e sostanze attive nella prevenzione di molti tipi di tumore.
Il riso gange integrale, oltre ad avere un indice glicemico basso, è un alimento ricco di nutrienti e aumenta la digeribilità del piatto.
Il nostro riso integrale mantiene tutte le proprietà nutritive naturali:
infatti, se il riso viene raffinato, durante il processo viene perso il 67% della vitamina B3, 80% della vitamina B1, 90% della vitamina B6, metà del manganese, metà del fosforo, il 60% del ferro, e tutte le fibre e gli acidi grassi essenziali.
Quando si parla di cambiamento climatico, pensiamo spesso ai trasporti, all’energia o all’inquinamento industriale. Ma c'è un’altra attività quotidiana che incide profondamente sul nostro pianeta: quello che mangiamo.
Approfondisci →Con l’arrivo della primavera molte persone avvertono un senso di stanchezza, affaticamento e difficoltà di concentrazione. È un fenomeno comune, noto come stanchezza primaverile o mal di primavera. Può l’alimentazione aiutare a contrastare questi sintomi? La risposta è sì, vediamo come.
Approfondisci →Un problema silenzioso e sempre più comune, ma cambiare le tue abitudini può fare la differenza. Scopri come migliorare la salute del tuo fegato e sentirti meglio ogni giorno.
Approfondisci →Mangiare in modo sano ed equilibrato non significa necessariamente seguire diete complesse. Un metodo pratico ed efficace per garantire il giusto apporto di nutrienti è il "piatto unico bilanciato"
Approfondisci →Ti è mai capitato di sentire più stanchezza, avere problemi di digestione o notare cambiamenti nel tuo umore durante il cambio stagione? Non è solo una tua impressione: il cambio di stagione influisce sul nostro organismo su diversi aspetti, compreso l’equilibrio del microbiota intestinale, che è un ecosistema complesso che svolge un ruolo cruciale nella digestione, nelle difese immunitarie e persino nel benessere mentale.
Approfondisci →Con l'arrivo della primavera, la natura ci regala una tavolozza di colori freschi e vitali e la nostra alimentazione può trarne enormi benefici. Questo è il momento perfetto per arricchire le nostre tavole con frutta e verdura stagionali che non solo sono gustose, ma contengono nutrienti utili per il benessere.
Approfondisci →Scopri cosa sono gli zuccheri nascosti, come influiscono sulla tua salute e in quali alimenti si trovano. Impara a riconoscerli e a ridurne il consumo per migliorare il tuo benessere.
Approfondisci →Negli ultimi anni, il tè verde è stato al centro di numerosi studi scientifici per le sue potenziali proprietà antitumorali. Ma cosa dice davvero la ricerca? Scopriamo insieme quali sono i componenti del tè verde che potrebbero aiutare nella prevenzione del cancro e quali sono i meccanismi biologici coinvolti
Approfondisci →Le proteine vegetali rappresentano un'ottima alternativa alle proteine animali, offrendo numerosi benefici per la salute e l'ambiente. Scopri quali sono le migliori fonti di proteine vegetali, come combinarle per ottenere un apporto proteico completo e perché sempre più persone scelgono questa opzione alimentare.
Approfondisci →Durante l'inverno, la ridotta esposizione al sole rende più difficile mantenere adeguati livelli di vitamina D, fondamentale per il sistema immunitario e le ossa. Ecco dove trovare questa vitamina nei mesi più freddi.
Approfondisci →