2 menu: risparmia 25€ / 3 menu: risparmia 55€ / 4 menu: risparmia 80€
Il logo del circuito di carte di credito Visa. Il logo del circuito di carte di credito MasterCard. Il logo del circuito di carte di debito Maestro. Il logo di PostePay. Il logo di PayPal. Il logo di Pellegrini, azienda che emette buoni pasto e altri strumenti di welfare aziendale. Il logo di Satispay, app di pagamento e piattaforma welfare. Il logo di LunchGM, azienda che emette buoni pasto.

Alimentazione sana

Dimagrire: sì, ma con il cervello!

Quando si tratta della perdita di peso, ci concentriamo spesso sul “come” perdere peso, preferibilmente scegliendo un metodo facile e veloce, ma pensiamo poco al “perché”. Potrebbe essere proprio questa una delle cause dell’eventuale fallimento della dieta.

L'approccio mentale con cui si intraprende la dieta è fondamentale, molto più di cambiare quello che mangiamo. Prima di iniziare la dieta bisognerebbe riflettere su quale sia il motivo per cui vogliamo dimagrire e cambiare il nostro corpo. Spesso invece decidiamo di iniziare spinti dai commenti delle persone a noi vicine, oppure ispirandoci ai modelli proposti dai media, che ci fanno sentire inadeguati. Invece, la dieta che funziona è il frutto di un percorso complesso, che deve modificare non solo il modo di mangiare, ma specialmente il modo di pensare.

La mancanza di motivazione è uno degli elementi che portano all’insuccesso di una dieta. All’inizio si parte con una predisposizione psicologica positiva, ma con il passare del tempo questa va a calare. Soprattutto se i chili da perdere sono tanti, la motivazione non basta, ci vuole la costanza e la consapevolezza che il tempo non va rincorso, è un nostro alleato per un dimagrimento sano.

Un'altro ostacolo alla perdita di peso è la forza dell'abitudine. Anche se non ce ne rendiamo conto, le abitudini ci guidano nel nostro quotidiano. Per questo motivo, assieme al dimagrimento, occorre attuare una vera e propria ri-educazione alimentare. Soltanto così possiamo mettere in atto una profonda modifica del nostro stile di vita ed evitiamo il rischio di ritornare a mangiare come prima non appena finisce il periodo di dieta ipocalorica.

Anche la nostra sfera emotiva e sensoriale influisce sull'alimentazione. Ciò che mangiamo non è fatto solo di calorie, ma è una mescolanza di colori, sapori, odori, consistenze, convivialità con altre persone. Spesso il problema non è il troppo appetito, ma il fatto che mangiamo per noia, abitudine, mancanza di affetto, oppure solitudine.

Quando iniziamo un percorso dimagrante è più immediato credere che il problema sia il corpo, invece dimagrire è una questione complicata, che parte dalla mente. Ovviamente anche i farmaci possono aiutare molto per consentire il mantenimento nel caso di obesità e in questo caso è necessario affidarsi a medici competenti in Obesiologa.