2 menu: risparmia 25€ / 3 menu: risparmia 55€ / 4 menu: risparmia 80€
Il logo del circuito di carte di credito Visa. Il logo del circuito di carte di credito MasterCard. Il logo del circuito di carte di debito Maestro. Il logo di PostePay. Il logo di PayPal. Il logo di Pellegrini, azienda che emette buoni pasto e altri strumenti di welfare aziendale. Il logo di Satispay, app di pagamento e piattaforma welfare. Il logo di LunchGM, azienda che emette buoni pasto.

Alimentazione sana

Il rientro con il piede giusto: strategie alimentari per un settembre pieno di energia

Ultima revisione: 10/09/2025

Ristabilire un'alimentazione corretta è la chiave per affrontare il rientro con la giusta carica e il pieno di energia. Vediamo insieme come fare, con consigli pratici e un approccio strutturato.

Ritrova il ritmo, non la fretta 

Durante le vacanze, gli orari dei pasti tendono a farsi più flessibili, se non del tutto irregolari. Il primo passo per un rientro efficace è ripristinare la regolarità 

Saltare i pasti, specialmente la colazione, può sembrare una soluzione per risparmiare tempo, ma in realtà causa un calo drastico di energia e un aumento della fame nervosa, portandoci a fare scelte poco salutari. 

Mantenere un orario regolare per i pasti aiuta a sincronizzare il nostro orologio biologico (ritmo circadiano), migliorando il metabolismo e la qualità del sonno. 

 

Colazione e pranzo: il carburante di qualità 

Non c'è modo migliore per iniziare la giornata e mantenere alta la concentrazione se non con un pasto equilibrato.  

I carboidrati complessi, come quelli presenti nei cereali integrali, sono i tuoi migliori alleati. Forniscono un rilascio graduale di glucosio, evitando i picchi glicemici e i successivi cali di energia che si verificano con zuccheri e cibi raffinati. 

Per il pranzo, evita i pasti troppo pesanti o ricchi di grassi saturi, che rallentano la digestione e provocano sonnolenza post-prandiale. Una combinazione vincente è: 

  • Carboidrati complessi: farro, quinoa, riso integrale. 
  • Proteine leggere: legumi, pollo o pesce. 
  • Grassi sani: olio extravergine di oliva, avocado, frutta secca o semi. 
  • Verdure a foglia verde: spinaci, bietole o rucola. 

 

Cena: leggera ma completa 

Dopo una giornata intensa, la cena dovrebbe essere un momento per nutrire il corpo senza appesantirlo. L'obiettivo è favorire una buona digestione e prepararsi a un sonno riposante. 

L'ideale è una cena a base di proteine leggere (pesce, legumi, carne bianca) e abbondanti verdure. Queste combinazioni sono facili da digerire e apportano nutrienti essenziali.  

Uno studio dell'Università di Chicago ha rilevato che un maggiore consumo di frutta e verdura è collegato a un sonno più profondo e ininterrotto la stessa notte. 

 

Organizza la settimana con il “meal prep” intelligente 

La fretta è la nemica numero uno delle buone abitudini. Per non farti cogliere impreparato, la strategia più efficace è il meal prep. Non si tratta di cucinare ogni singolo pasto, ma di preparare in anticipo gli elementi base. 

  1. Cereali e legumi: cuoci in abbondanza quinoa, farro o lenticchie. Li avrai pronti per aggiungere a insalate o zuppe. 
  1. Verdure: lava e taglia le verdure per averle pronte da sgranocchiare o saltare in padella. 
  1. Proteine: cuoci del petto di pollo o del pesce al vapore che potrai riutilizzare in diverse ricette. 

Questa pratica, non solo migliora la qualità della dieta, ma riduce anche lo spreco alimentare e ti fa risparmiare tempo e denaro. 

Un'ottima alternativa, perfetta per chi ha poco tempo, è affidarsi a un servizio come DocFoody, che offre piatti bilanciati già pronti, studiati da medici e cucinati da chef, perfetti per superare il rientro senza stress. 

 

Altre strategie vincenti per la ripartenza 

Idratazione, sempre! 

Non dimenticare mai l'importanza di bere. Anche una lieve disidratazione (perdita di solo l'1-3% di liquidi) può causare affaticamento, difficoltà di concentrazione e calo di memoria. Bevi almeno 1,5-2 litri d'acqua al giorno per supportare tutte le funzioni corporee. 

Riabilita l'intestino 

Gli eccessi estivi possono aver alterato il delicato equilibrio della flora intestinale. Un modo per ripristinare il tuo microbiota è consumare alimenti ricchi di fibre e cibi fermentati come yogurt, kefir o crauti.  

Integra, se serve 

Per chi sente il bisogno di un supporto extra, alcune integrazioni possono essere utili, ma è sempre consigliato parlarne con un professionista. 

  • Probiotici: possono aiutare a ripopolare l'intestino di batteri buoni. 
  • Omega-3: contribuiscono a ridurre l'infiammazione e supportano la funzione cerebrale, ideali per la concentrazione. 
  • Magnesio: utile per ridurre lo stress e migliorare il sonno, aiutando il rilassamento muscolare. 

 

Una sfida da provare: 5 giorni per il tuo equilibrio 

Per un rientro davvero efficace, ti proponiamo una sfida soft: per 5 giorni, concentrati su cibi integrali, verdure fresche, proteine magre e grassi sani.  

Elimina zuccheri aggiunti, cibi ultra-processati e alcol. Sentirai subito la differenza: più energia, maggiore lucidità mentale e una digestione più serena.  

Articolo redatto da DocFoody
A cura di: dott.ssa Gaia Pandolfini
Ultima revisione: 10/09/2025


Fonti: 

  1. Peters, B., Vahlhaus, J., & Pivovarova-Ramich, O., 2024. Meal timing and its role in obesity and associated diseases. Frontiers in endocrinology, 15. 

 

  1. University of Chicago News. Eating more fruits and veggies could help you sleep better. 

 

  1. National Council on Aging. 10 Reasons Why Hydration is Important.  

 

  1. Cheng, M., Liu, H., Han, M., et a,l. 2022. Microbiome resilience and health implications for people in half-year travel. Frontiers in immunology, 13.