2 menu: risparmia 25€ / 3 menu: risparmia 55€ / 4 menu: risparmia 80€
Accettiamo anche buoni pasto

Alimentazione sana

Tumore al seno, prevenire attraverso l'alimentazione

L'alimentazione può giocare un ruolo chiave nella riduzione del rischio di cancro al seno, sono sempre di più le ricerche che lo dimostrano. Una dieta equilibrata, ricca di nutrienti e povera di sostanze infiammatorie, può aiutare a mantenere il corpo in uno stato ottimale, riducendo i fattori di rischio legati allo sviluppo del tumore.

L'alimentazione può giocare un ruolo chiave nella riduzione del rischio di cancro al seno e sono sempre di più le ricerche che lo dimostrano.

Una dieta equilibrata, ricca di nutrienti e povera di sostanze infiammatorie, può aiutare a mantenere il corpo in uno stato ottimale, riducendo i fattori di rischio legati allo sviluppo del tumore.

Nel 2017 l’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) ha stimato che il tumore alla mammella rappresenta il 28% delle neoplasie femminili e il più frequente in tutte le fasce di età della donna.

Un altro studio, presentato al Congresso Mondiale di Oncologia ASCO, ha coinvolto 49 mila donne in post menopausa tra i 50 e i 79 anni e ha dimostrato che le donne che seguono una dieta bilanciata povera di grassi vanno incontro ad una riduzione del 21% del rischio di morte per tumore del seno.

Quali alimenti ci possono aiutare a prevenire il tumore al seno?

Esistono alcuni alimenti che sono universalmente riconosciuti come protettivi contro il cancro al seno e si trovano nella nostra tradizionale Dieta Mediterranea. L’adozione di un’alimentazione di tipo mediterraneo può prevenire circa il 15-20% l’insorgenza del tumore alla mammella. 

In generale è bene seguire una dieta varia, basata su alimenti vegetali e integrali come frutta, verdura, cereali integrali e fonti proteiche magre.
L’obesità è un fattore di rischio direttamente collegato all’insorgenza della malattia, probabilmente legato all’aumento del tessuto adiposo, che inizia a produrre estrogeni, ormoni stimolanti per la ghiandola mammaria.

Tra i cibi particolarmente raccomandati troviamo:

•    Alimenti ricchi di fitoestrogeni: ormoni di origine vegetale che limitano l’azione degli estrogeni. Tra questi alimenti troviamo la soia e i suoi derivati (come il tofu), i legumi, le fragole, i mirtilli, i lamponi e le pesche. 

•    Verdure crucifere (come broccoli e cavoli): ricche di composti fitochimici con proprietà antitumorali, che ostacolano la crescita del tumore e riducono l’azione degli estrogeni.

•    Alimenti ricchi di beta-carotene: come le arance rosse e le carote, ha proprietà antiossidanti e inibisce la crescita delle cellule tumorali.

•    Frutti di bosco: noti per il loro alto contenuto di antiossidanti.

•    Legumi e fibre: aiutano a regolare i livelli di estrogeni nel corpo.

•    Grassi sani: come gli Omega 3 presenti nei pesci grassi (salmone, sardine), che possono ridurre l'infiammazione nel corpo e contrastare la crescita delle cellule tumorali.

Vi sono poi degli alimenti di cui è meglio limitare l’assunzione, tra cui:

•    Carni rosse: che possono contenere sostanze cancerogene e promuovono l’infiammazione. In generale, il World Cancer Research Fund raccomanda di non oltrepassare la dose di 350-500 grammi alla settimana di carne, tra quella rossa e quella bianca (il peso si riferisce alla carne cotta).

•    Salumi, insaccati e carni in scatola: da ridurre in minima quantità o evitare del tutto, poiché sono cancerogeni.

•    Alimenti contenenti zucchero, come dolci, merendine e prodotti da forno, bevande zuccherate, che contribuiscono all’insorgenza dell'obesità.

•    Bevande alcoliche: l'alcol è una sostanza cancerogena e può influenzare i livelli di estrogeni e di altri ormoni.

Un approccio globale

Oltre ai singoli alimenti, è fondamentale considerare anche l'approccio globale alla dieta. Nessun alimento preso da solo consente di sostituire l’esigenza di un’alimentazione equilibrata e completa.

Una dieta sana, dunque, ha un ruolo importante nella prevenzione del tumore al seno e può portare con sé benefici innegabili, che abbattono anche altri fattori di rischio: il calo di peso, il desiderio maggiore a praticare un regolare movimento fisico e la diminuzione anche sostanziale nel consumo di bevande alcoliche.


Fonti:

Professor Samir Sukkar, libro “Il cibo sia la tua medicina”

Centro Medica Lazzaro Spallanzani Una dieta per la prevenzione del tumore al seno: quali alimenti mangiare?

Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Tumore al seno: come prevenirlo a tavola - LILT Milano Monza Brianza

Fondazione Veronesi Come ridurre il rischio di tumore al seno? | Fondazione Umberto Veronesi