2 menu: risparmia 25€ / 3 menu: risparmia 55€ / 4 menu: risparmia 80€
Il logo del circuito di carte di credito Visa. Il logo del circuito di carte di credito MasterCard. Il logo del circuito di carte di debito Maestro. Il logo di PostePay. Il logo di PayPal. Il logo di Pellegrini, azienda che emette buoni pasto e altri strumenti di welfare aziendale. Il logo di Satispay, app di pagamento e piattaforma welfare. Il logo di LunchGM, azienda che emette buoni pasto.

Alimentazione sana

Le basi della dieta mediterranea

Ultima revisione: 12/10/2021

Gli esperti del settore considerano la dieta mediterranea un modello di dieta sana e sostenibile, che previene numerose patologie, come obesità, diabete e ipertensione.

Come si può evincere dal nome, la dieta mediterranea deriva dai regimi alimentari tradizionali delle popolazioni che si affacciano sul mar Mediterraneo.

II primo studio che ne afferma i benefici risale agli anni ‘50, in cui Ancel Keys confronta i regimi alimentari di Stati Uniti, Italia, Finlandia, Grecia, Paesi Bassi e Giappone per analizzare quali di questi apportano maggiori benefici per la salute cardiovascolare. Da questo confronto risulta che i benefici aumentano man mano che ci si avvicina al mar Mediterraneo. Allo studio di Keys ne sono succeduti altri che hanno confermato la validità di questa dieta e ancora oggi viene consigliata da una buona parte degli esperti del settore.

Dal 2010 è anche Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità UNESCO. Infatti la dieta mediterranea non riguarda soltanto una serie di regole alimentari, si tratta di un vero e proprio stile di vita, che comprende la convivialità e l’utilizzo di prodotti legati della tradizione, legati al territorio.
Questo regime alimentare favorisce anche la sostenibilità ambientale, in quanto l’impatto ambientale di un elevato consumo di alimenti di origine vegetale è nettamente inferiore a quello del consumo di alimenti di origine animale e la varietà degli alimenti salvaguarda la biodiversità alimentare.

Alcune delle caratteristiche principali della dieta mediterranea sono:

  • consumo di un’ampia varietà di cereali, anche integrali
  • abbondanza del consumo di ortaggi, in particolare quelli a foglia verde
  • utilizzo dell’olio extravergine di oliva come condimento
  • fonti proteiche provenienti dal pesce, dalla carne, ma anche dai legumi
  • gli alimenti sono abbinati creando dei piatti nutrizionalmente completi, ad esempio mettendo assieme legumi e cereali, oppure cereali e carne, oppure pesce e ortaggi.

Seguendo questo regime alimentare si consumano alimenti ad alto contenuto di fibre e bassa densità calorica e a basso indice glicemico. Inoltre, il consumo elevato di prodotti di origine vegetale, apporta sostanze indispensabili per la nostra salute, come vitamine e minerali.

Con i ritmi di vita frenetici odierni, che spesso riducono il tempo per la preparazione dei pasti, il modello di dieta mediterranea tende ad essere sempre meno seguito, a favore di un aumentato consumo di cibi pronti, ricchi di sale e con un contenuto eccessivo di grassi e carboidrati. Lo stile di vita mediterraneo è una buona alternativa per mangiare sano, ma con gusto.

 

Articolo redatto da DocFoody
A cura di: dott.ssa Gaia Pandolfini
Ultima revisione: 12/10/2021