2 menu: risparmia 25€ / 3 menu: risparmia 55€ / 4 menu: risparmia 80€
Il logo del circuito di carte di credito Visa. Il logo del circuito di carte di credito MasterCard. Il logo del circuito di carte di debito Maestro. Il logo di PostePay. Il logo di PayPal. Il logo di Pellegrini, azienda che emette buoni pasto e altri strumenti di welfare aziendale. Il logo di Satispay, app di pagamento e piattaforma welfare. Il logo di LunchGM, azienda che emette buoni pasto.

Alimentazione sana

Per dimagrire occorre mangiare meno?

Ultima revisione: 12/10/2021

“Per perdere peso serve mangiare di meno” è un’affermazione spesso ripetuta anche dagli esperti del settore, ma è vera solo parzialmente.

I nostri antenati vivevano mangiando ciò che riuscivano a procurarsi, con la caccia o con la raccolta. L’organismo si è evoluto quindi per rispondere alla necessità di avere una riserva energetica pronta per i periodi di carestia, alimentandosi il più possibile quando c’è disponibilità di cibo, con una particolare predilezione per gli alimenti ricchi di carboidrati e di grassi. Infatti, questi nutrienti sono importanti fonti energetiche per il nostro organismo, con 1 grammo di carboidrati possiamo produrre 4 Kcal e con un grammo di grassi ne possiamo produrre ben 9.

Al giorno d’oggi la situazione nel mondo occidentale è ben diversa: non dobbiamo più andare alla ricerca del cibo, basta entrare in un supermercato per avere una continua disponibilità alimentare. Ma noi siamo il frutto dell’evoluzione dei nostri antenati e continuiamo a considerare più appetibili gli alimenti più calorici.

Nonostante diminuire le porzioni sia un modo per abbassare il conteggio delle calorie giornaliere, se lo si fa partendo da una dieta sbilanciata e ricca di alimenti ipercalorici si rischia di non raggiungere i risultati sperati. Infatti non è detto che si riesca a raggiungere il bilancio calorico necessario per un dimagrimento sano.
Inoltre, diminuendo le quantità in modo netto a partire da una dieta sbilanciata con lo scopo di abbassare le calorie, diminuiamo anche l’assunzione dei micronutrienti (vitamine e minerali), e aumenta la possibilità dell’insorgere di carenze nutrizionali.
Oppure, se arriviamo al punto di fare un taglio drastico del quantitativo di cibo, ci affamiamo e tendiamo ad abbuffarci non appena il periodo di restrizioni termina, causando il famoso “effetto yo-yo”.

Quindi la soluzione più efficace non è obbligatoriamente mangiare “meno”, ma mangiare “meglio”.
Può capitare, infatti, di sentire testimonianze di persone che, una volta iniziata la dieta, affermano di mangiare molto di più rispetto a prima. Questo può avvenire quando la dieta viene riformulata in base al fabbisogno calorico dell’individuo, con un corretto bilancio dei nutrienti. Mangiare “meglio” porta un ulteriore vantaggio a lungo termine, perché si instaurano delle corrette abitudini alimentari che rimarranno anche dopo il periodo di dimagrimento.

 

Articolo redatto da DocFoody
A cura di: dott.ssa Gaia Pandolfini
Ultima revisione: 12/10/2021