Spreco alimentare in Italia: quali sono i numeri?
Secondo Waste Watcher International, in Italia si sprecano oltre 4 milioni di tonnellate di cibo ogni anno, con una media di 67 kg di cibo buttati per persona.
Gli alimenti più sprecati includono:
- Frutta fresca
- Insalate
- Pane
- Verdure
Ma perché è così grave? Lo spreco alimentare non è solo uno spreco economico. La FAO stima che circa il 7% delle emissioni globali di gas serra sia legato alla produzione di cibo che non viene mai consumato. Ogni volta che sprechiamo cibo, stiamo anche sprecando l’acqua, l’energia e il suolo necessari per produrlo.
5 idee creative per ridurre lo spreco alimentare a casa.
1. Sperimenta il "Fridge Audit"
Prima di fare la spesa, controlla il tuo frigorifero e organizza gli alimenti per scadenza. Gli alimenti più vicini alla scadenza devono essere consumati per primi.
2. Cucina creativa con gli avanzi
Trasforma gli scarti in nuove ricette! Le bucce delle carote possono diventare chips croccanti al forno, il pane raffermo può essere usato per crostini o polpette, e le foglie di sedano possono arricchire un brodo o un pesto.
3. Applica i metod FIFO e FEFO (First In, First Out – First Expire, First Out)
Queste tecniche, usate nella ristorazione, consistono nel consumare per primi i prodotti più vecchi o quelli che scadono prima, posizionandoli davanti negli scaffali e nel frigorifero.
4. Congela senza paura
Congelare è il tuo miglior alleato contro lo spreco alimentare. Puoi congelare frutta troppo matura per farne frullati, erbe aromatiche in olio d’oliva o porzioni di cibo avanzato per i giorni più impegnati. Ricorda, etichettare i contenitori con la data ti aiuterà a capire cosa va consumato prima.
5. Organizza "cene vuota-frigo"
Una volta a settimana, accogli la sfida di utilizzare tutto ciò che è rimasto in frigo per preparare una cena creativa. Coinvolgi la famiglia o i coinquilini e trasformala in un gioco divertente: chi crea il piatto più originale?
Ogni gesto conta: fai la differenza.
Ridurre lo spreco alimentare è un piccolo gesto con un grande impatto. Oltre a proteggere il pianeta, ti permette di risparmiare tempo e denaro, promuovendo un rapporto più consapevole con il cibo. Ogni alimento salvato dalla pattumiera è un passo avanti verso un futuro più sostenibile.