Con questa guida pratica ti vogliamo offrire dei validi consigli su come mangiare sano anche in vacanza, senza rinunce ma con consapevolezza.
Perché è importante mantenere una buona alimentazione anche in vacanza?
La vacanza è spesso vista come un periodo “fuori dalle regole”, ma le abitudini alimentari influenzano benessere digestivo, energia mentale e qualità del sonno, anche lontano da casa. Secondo una revisione pubblicata su Nutrients, un’alimentazione bilanciata migliora l’umore e riduce l’affaticamento, anche in contesti di cambiamento di routine (Godos et al., 2020).
Inoltre, mangiare in eccesso o in modo disordinato può aumentare il rischio di disturbi gastrointestinali, che possono rovinare anche le giornate migliori. Non si tratta di essere rigidi, ma di scegliere con equilibrio.
1. Fai attenzione alle porzioni (anche al ristorante)
Mangiare fuori è parte del piacere della vacanza, ma spesso le porzioni sono abbondanti e ricche di condimenti.
Secondo un report pubblicato su The American Journal of Clinical Nutrition, mangiare fuori casa è associato a un aumento dell’introito calorico medio giornaliero (Lachat et al., 2012).
Consiglio: Scegli un piatto principale semplice, evita antipasti eccessivi e dolci troppo elaborati, oppure condividili.
2. Non saltare i pasti
Saltare i pasti è controproducente: rallenta il metabolismo e aumenta la fame nervosa, portando spesso a compensazioni sbilanciate.
Studi evidenziano che una colazione adeguata migliora la regolazione dell’appetito nel corso della giornata e la glicemia (Jakubowicz et al., 2013).
Consiglio: Inizia la giornata con una colazione ricca di fibre e proteine: ad esempio con yogurt greco, frutta fresca e cereali integrali.
3. Fai scelte consapevoli anche al buffet
Buffet e aperitivi sono spesso una tentazione continua. Ma con piccoli accorgimenti, puoi goderteli senza esagerare.
Consigli:
• Fai un primo giro solo per vedere cosa potresti mangiare.
• Riempi metà piatto con verdure.
• Limita i fritti e scegli proteine magre come pesce, uova o legumi.
4. Ricorda l’idratazione (soprattutto in viaggio o al caldo)
La disidratazione può dare sintomi simili alla fame (mal di testa, stanchezza, irritabilità). In estate, basta una lieve perdita di liquidi per compromettere la concentrazione e la digestione.
Consiglio: Porta sempre con te una borraccia e scegli cibi ricchi di acqua come frutta fresca, insalate, zucchine, cetrioli.
5. Concediti qualche sfizio… ma con equilibrio
Nessuna dieta sana vieta il gelato o la pizza. Il punto è inserirli in un contesto alimentare equilibrato, non usarli per sostituire pasti completi o come “compensazione emotiva”.
Consiglio: Se sai che cenerai con qualcosa di più ricco, punta su un pranzo più leggero e bilanciato.
6. Affidati ai piatti pronti bilanciati nei momenti di transizione
Durante i viaggi, nei giorni di partenza o ritorno, o nelle escursioni più impegnative, avere con sé un pasto completo, bilanciato e sicuro dal punto di vista nutrizionale, può fare la differenza.
Consiglio: Scegli piatti pronti con ingredienti di qualità e un corretto apporto di fibre. Esattamente come quelli che trovi su DocFoody.
Mangiare bene in vacanza non significa privarsi, ma scegliere con consapevolezza. Un’alimentazione equilibrata migliora il nostro benessere, la digestione e persino l’umore, rendendo la vacanza più piacevole e leggera. E con alcuni accorgimenti pratici è facile non rinunciare alla salute… nemmeno al museo, sul sentiero o sotto l’ombrellone.