La scienza dietro i colori
Sfrutta al massimo la varietà di colori dei cibi autunnali. Ecco un elenco di alcuni protagonisti e le loro straordinarie proprietà:
- Zucca, carote e patate dolci
Come già menzionato, questi ortaggi sono ricchissimi di carotenoidi, pigmenti vegetali che sono anche potenti antiossidanti. Tra questi, il beta-carotene è il più noto, un precursore della vitamina A, fondamentale per la vista, la salute della pelle e il sistema immunitario.
- Melagrane e uva
Le loro tonalità rosso intenso sono merito degli antociani, potenti antiossidanti. Questi composti hanno proprietà antinfiammatorie e vasoprotettive, aiutando a proteggere il cuore e a mantenere l'elasticità dei vasi sanguigni.
- Funghi
Contengono vitamina D, essenziale per la salute delle ossa e per il corretto funzionamento del sistema immunitario. Sono anche una buona fonte di fibre e vitamine del gruppo B.
- Castagne:
Non sono solo deliziose, ma anche una fonte di carboidrati a lento rilascio che forniscono energia a lungo termine. Contengono anche fibre, che supportano la salute intestinale, e minerali come il potassio e il magnesio.
- Noci e mandorle:
Sono ricche di acidi grassi Omega-3 e Omega-6, che contribuiscono alla salute del cervello e del cuore. In più, contengono vitamina E, un antiossidante che protegge le cellule dallo stress ossidativo.
L'importanza della stagionalità
Scegliere cibi di stagione non è solo un modo per mangiare alimenti al massimo del loro potenziale nutrizionale, ma è anche una scelta sostenibile.
Il cibo autunnale, raccolto al momento giusto, ha un sapore più intenso e una densità di nutrienti superiore rispetto a quello coltivato in serra o importato da lontano.
L'autunno ci offre una tavolozza di colori non solo belli da vedere, ma anche ricchi di benefici per il nostro benessere. Integrare la frutta e la verdura di stagione è una scelta che fa bene alla salute, al palato e all'ambiente.