2 menu: risparmia 25€ / 3 menu: risparmia 55€ / 4 menu: risparmia 80€
Il logo del circuito di carte di credito Visa. Il logo del circuito di carte di credito MasterCard. Il logo del circuito di carte di debito Maestro. Il logo di PostePay. Il logo di PayPal. Il logo di Pellegrini, azienda che emette buoni pasto e altri strumenti di welfare aziendale. Il logo di Satispay, app di pagamento e piattaforma welfare. Il logo di LunchGM, azienda che emette buoni pasto.

Alimentazione sana

Quando seguire un percorso Detox

Ultima revisione: 22/03/2023

E' sempre il momento giusto di seguire un periodo disintossicante per il nostro organismo. A trarne beneficio saranno soprattutto fegato e stomaco, due organi che più di altri risentono dello stress e di un’alimentazione non sempre equilibrata.

Quali sono i segnali che indicano il bisogno di un periodo detox?

  • Sei più stanco del solito sia fisicamente che mentalmente;
  • fai difficoltà a dormire o ti svegli spesso durante la notte;
  • soffri di mal di testa frequenti;
  • hai la pancia gonfia e l’intestino pigro;
  • la mattina ti alzi e ti senti più stanco di quando sei andato a letto e la stanchezza te la porti dietro tutto il giorno.

Se ti ritrovi in una o più delle situazioni che abbiamo elencato, allora il consiglio è quello di intraprendere un percorso disintossicante di qualche giorno.

Con un piano alimentare disintossicante possiamo aiutare il nostro corpo a eliminare scorie e tossine accumulate durante l’inverno e ritrovare energia e benessere. Soprattutto dopo un inverno passato al chiuso, conducendo magari una vita più sedentaria nell’inquinamento della città, rispolverare qualche sana e vecchia abitudine può essere molto utile.

Per affrontare questo periodo nel migliore dei modi è consigliabile seguire un’alimentazione sana, un corretto ritmo sonno-veglia e un regolare esercizio fisico.

Questi accorgimenti ti permetteranno di avere maggiore energia e vitalità, migliorare l’umore, incrementare la capacità di concentrazione, diminuire il gonfiore e i dolori addominali, rinforzare le difese immunitarie e prevenire alcune patologie come ulcera, cirrosi epatica e cancro al colon.

 

Cosa fare per disintossicare fegato e stomaco?

  1. Bere molto: assumere liquidi, acqua o bevande purificanti come tisane o tè verde, aiuta il nostro corpo a eliminare scorie e sostanze nocive.
  2. Usare l’olio extravergine d’oliva, uno dei cardini della nostra dieta mediterranea, è benefico per il fegato. I lipidi che contiene agiscono incorporando una parte delle tossine presenti nell’organismo, alleggerendo il carico sul fegato. L’olio evo è inoltre un buon antiossidante perché è ricco di vitamina E.
  3. Introdurre nella nostra alimentazione alcune verdure alleate della depurazione come il carciofo, che stimola la digestione e la secrezione della bile riducendo il colesterolo nel sangue. Inoltre con la sua azione purificante contribuisce a un corretto funzionamento del fegato.
  4. Aggiungere alla lista della spesa le carote, in insalata o come ingredienti di centrifughe o estratti, sono ricche di vitamina A che aiuta la rigenerazione cellulare.
  5. Consumare spinaci, broccoli e le verdure a foglia verde, mangiate regolarmente facilitano lo smaltimento delle tossine.
  6. Non dimenticare di insaporire i tuoi piatti con aglio e cipolla, ottimi drenanti con un alto potere antiinfiammatorio, la loro azione è utile soprattutto ai reni, contribuendo alla loro pulizia.

I benefici di un periodo detox si avvertono già dai primi giorni, è molto importante però non improvvisare con una dieta fai da te, bisogna mantenere sempre un equilibrio nella nostra alimentazione, altrimenti il rischio è quello di mettere ulteriormente sotto stress il nostro organismo.

Articolo redatto da DocFoody
Ultima revisione: 22/03/2023