2 menu: risparmia 25€ / 3 menu: risparmia 55€ / 4 menu: risparmia 80€
Il logo del circuito di carte di credito Visa. Il logo del circuito di carte di credito MasterCard. Il logo del circuito di carte di debito Maestro. Il logo di PostePay. Il logo di PayPal. Il logo di Pellegrini, azienda che emette buoni pasto e altri strumenti di welfare aziendale. Il logo di Satispay, app di pagamento e piattaforma welfare. Il logo di LunchGM, azienda che emette buoni pasto.

Alimentazione sana

Mini guida sul fegato grasso (o MASLD): cause, rischi e come trattarlo

Un problema silenzioso e sempre più comune, ma cambiare le tue abitudini può fare la differenza. Scopri come migliorare la salute del tuo fegato e sentirti meglio ogni giorno.

Un problema silenzioso e sempre più comune, ma cambiare le tue abitudini può fare la differenza. Scopri come migliorare la salute del tuo fegato e sentirti meglio ogni giorno.

Cos’è il fegato grasso?

Il fegato grasso, noto anche come malattia epatica legata a disfunzione metabolica (MASLD) o steatosi epatica, è una patologia molto comune. Si stima che colpisca circa il 30% della popolazione mondiale e può presentarsi con diversi livelli di gravità.

Questa condizione può variare dal semplice accumulo di grasso tra le cellule epatiche a forme più avanzate di infiammazione, come la steatoepatite. Nei casi più gravi, la steatoepatite compromette la funzionalità epatica e può progredire fino a fibrosi, cirrosi o epatocarcinoma (tumore al fegato).

Il fegato grasso è strettamente legato alla Sindrome Metabolica, una condizione caratterizzata da:

•    Obesità
•    Insulino-resistenza o diabete di tipo 2
•    Colesterolo o trigliceridi elevati (dislipidemia)
•    Ipertensione arteriosa

La buona notizia è che, nelle fasi iniziali, il fegato grasso è reversibile. Adottare uno stile di vita sano, con una dieta equilibrata e attività fisica regolare, è una delle strategie più efficaci per prevenire e contrastarne la progressione.

Ho il fegato grasso: cosa posso fare?

Numerose ricerche dimostrano che perdere peso attraverso una dieta adeguata può migliorare i parametri associati alla MASLD.

In particolare, è stata osservata una relazione tra quantità di peso perso e possibile regressione della malattia:

•    Perdere il 5% del proprio peso riduce l’accumulo di grasso nel fegato.
•    Perdere il 7-10% del proprio peso aiuta a ridurre l’infiammazione epatica.
•    Perdere oltre il 10% del proprio peso può migliorare le fasi iniziali della fibrosi.

Tuttavia, la chiave per mantenere questi risultati è la stabilità del peso nel tempo. Per questo motivo, è essenziale adottare cambiamenti duraturi nello stile di vita, che includano un’alimentazione bilanciata e attività fisica regolare.

Quali sono gli alimenti da evitare e quelli da preferire?

Una dieta ricca di zuccheri e grassi saturi può favorire l’accumulo di grasso epatico e l’infiammazione. Ecco un elenco di alimenti da evitare e da preferire:

Alimenti da limitare o evitare:

•    Zuccheri semplici e fruttosio (bevande zuccherate, dolci, succhi di frutta industriali)
•    Carboidrati raffinati (pane bianco, pasta non integrale, prodotti da forno industriali)
•    Grassi saturi e trans (fast food, fritti, margarine, snack confezionati)
•    Alcol (anche in piccole quantità può peggiorare la steatosi)

Alimenti consigliati per migliorare il fegato grasso:

•    Verdure, legumi e fibre (aiutano a controllare l’insulina e il peso)
•    Grassi sani (olio extravergine d’oliva, frutta secca, avocado, pesce ricco di Omega-3)
•    Proteine magre (pollo, tacchino, pesce, legumi, latticini magri)
•    Carboidrati complessi (cereali integrali, quinoa, farro, avena)

La Dieta Mediterranea per la salute del fegato

La dieta mediterranea rappresenta uno dei migliori approcci nutrizionali per prevenire e contrastare il fegato grasso. Questo modello alimentare è sostenibile nel lungo periodo e promuove il consumo di:

•    Frutta e verdura in abbondanza
•    Cereali integrali e legumi
•    Grassi sani provenienti da olio extravergine d'oliva e frutta secca
•    Pesce, pollame e latticini in quantità moderate
•    Carne rossa e cibi ultra-processati in quantità limitate

Il fegato grasso è una condizione sempre più diffusa, ma può essere prevenuto e migliorato con scelte alimentari corrette e uno stile di vita sano. Ridurre il peso corporeo, evitare zuccheri e grassi saturi, e prediligere alimenti ricchi di fibre e grassi sani sono strategie fondamentali per proteggere la salute epatica. Adottare la dieta mediterranea e praticare attività fisica regolare può fare la differenza nel lungo periodo.


Cogorno L., Formisano E., Vignati A. et al (2023). “Non-alcoholic fatty liver disease: Dietary and nutraceutical approaches” Liver Research 7.

Grundy, S. M., Hansen, B., Smith Jr, S. C., Cleeman, J. I., Kahn, R. A., & Conference Participants (2004). “Clinical management of metabolic syndrome: report of the American Heart Association/National Heart, Lung, and Blood Institute/American Diabetes Association conference on scientifi c issues related to management”. Circulation.

European Association for the Study of the Liver (EASL), European Association for the Study of Diabetes (EASD), & European Association for the Study of Obesity (EASO), 2024. EASL-EASD-EASO “Clinical Practice Guidelines on the management of metabolic dysfunction-associated steatotic liver disease (MASLD)”. Obesity Facts, 17.