2 menu: risparmia 25€ / 3 menu: risparmia 55€ / 4 menu: risparmia 80€
Accettiamo anche buoni pasto

Alimentazione sana

Il tè verde previene il cancro: mito o realtà?

Negli ultimi anni, il tè verde è stato al centro di numerosi studi scientifici per le sue potenziali proprietà antitumorali. Ma cosa dice davvero la ricerca? Scopriamo insieme quali sono i componenti del tè verde che potrebbero aiutare nella prevenzione del cancro e quali sono i meccanismi biologici coinvolti

I componenti bioattivi del tè verde

Il tè verde (Camellia sinensis) contiene composti bioattivi con effetti benefici sulla salute. Si tratta dei polifenoli, presenti in quantitativi fino a 200 mg in una sola tazza:

•    Catechine: antiossidanti potenti, tra cui l'epigallocatechina-3-gallato (EGCG), il composto più studiato per le sue proprietà antitumorali. Essa favorisce l’azione della proteina p53, chiamata anche “guardiano delle cellule”, poiché è in grado di riparare i danni del DNA e contrastare la crescita di cellule tumorali
•    Flavonoidi: molecole che supportano la salute cellulare e modulano le risposte immunitarie.
•    Acidi fenolici: con proprietà antiossidanti.

Quali tipi di cancro possono essere influenzati dal tè verde?

Numerosi studi epidemiologici e sperimentali sono in corso per valutare l’effetto del tè verde sulla riduzione del rischio di tumore, ad oggi ci abbiamo alcuni risultati, a cui faranno seguito studi approfonditi, per quanto riguarda:

•    Tumore della prostata
•    Cancro al seno
•    Tumore al colon-retto
•    Tumore del polmone
•    Tumori della pelle
•    Tumore al fegato
•    Tumore allo stomaco

Meccanismi di azione: come il tè verde combatte il cancro

I composti bioattivi del tè verde agiscono attraverso diversi meccanismi:

1.    Effetto antiossidante: le catechine neutralizzano i radicali liberi, riducendo il danno ossidativo al DNA.
2.    Inibizione della proliferazione cellulare: l'EGCG può bloccare la crescita delle cellule tumorali, impedendo la loro divisione incontrollata.
3.    Induzione dell'apoptosi: stimola la morte programmata delle cellule malate.
4.    Blocco dell'angiogenesi: limita la formazione di nuovi vasi sanguigni che alimentano il tumore.
5.    Modulazione del microbiota intestinale: favorisce un ambiente intestinale sano, riducendo l'infiammazione cronica.

Quanto tè verde bere per ottenere benefici?

La dose ottimale non è ancora stata stabilita con certezza, ma la maggior parte degli studi suggerisce che bere tra le 2 e le 5 tazze di infuso di tè verde al giorno potrebbe offrire effetti protettivi. 

Chi non deve assumere il tè verde?

Il tè verde contiene circa 20-50 mg di caffeina per ogni tazza. Secondo le linee guida, la caffeina che può assumere ogni giorno un adulto corrisponde al massimo a 400 mg, tranne che per le donne in gravidanza, per cui la quantità è dimezzata. 
Serve prestare attenzione, poi, al fatto che gli antiossidanti del tè verde possono interagire con alcuni chemioterapici antitumorali che sono basati sullo stress ossidativo per combattere il tumore. In caso di dubbi, serve rivolgersi al proprio medico.

I tannini presenti nel tè interagiscono con l’assorbimento del ferro e possono irritare le mucose; quindi, in generale, meglio assumerlo lontano dai pasti e prestare attenzione se si è anemici, se si soffre di ulcera o di reflusso.

Presta attenzione se assumi farmaci come gli anticoagulanti, i farmaci per la pressione alta, i farmaci per il diabete, gli stimolanti e quelli per combattere l’ansia, poiché possono avere interazioni con il tè verde.

In conclusione, il tè verde non è una cura miracolosa, ma il suo consumo regolare potrebbe contribuire alla prevenzione di alcuni tipi di cancro grazie alle sue potenti proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Come sempre, è fondamentale affiancare il consumo di tè verde a una dieta equilibrata e uno stile di vita sano.

 


Fonti

Zhao, J., Blayney, A., Liu, X. et al. “EGCG binds intrinsically disordered N-terminal domain of p53 and disrupts p53-MDM2 interaction”. Nature Communications 12 (2021).

Yang CS, Wang X, Lu G, Picinich SC. "Cancer prevention by tea: animal studies, molecular mechanisms and human relevance." Nature Reviews Cancer. 2009.

Khan N, Mukhtar H. "Tea polyphenols in promotion of human health." 2018.

Gan RY, Li HB, Sui ZQ, Corke H. "Antioxidant phytochemicals for the prevention and treatment of chronic diseases." 2018.

EFSA Autorità Europea sulla Sicurezza Alimentare – La Caffeina